Notizie

Stai visualizzando SIVEMP Selezione di notizie FVM Selezione di notizie SIMeVeP
Cesio 137 nei cinghiali. Grasselli: ci vuole un quadro piu’ ampio
SIVEMP

Cesio 137 nei cinghiali. Grasselli: ci vuole un quadro piu’ ampio

"E' opportuno interessarsi anche delle altre specie di animali selvatici facendo un'indagine e un ampio piano di monitoraggio per fare chiarezza sulle cause della contaminazione dei cinghiali in Valsesia e se il problema e' esteso solamente in quell'area. Ci vuole un quadro della situazione piu' ampio e dettagliato". Cosi' Aldo Grasselli, Segretario Nazionale del SIVeMP interviene sulla questione dei cinghiali radioattivi della Valsesia, nel vercellese. "La possibilita' - spiega - che ci siano rischi per gli esseri umani e' remota. La percentuale dei cinghiali in cui sono state trovate tracce di cesio 137 e' bassa e le persone non si nutrono esclusivamente di carne di cinghiale. Ci sono dei controlli costanti anche su gli altri prodotti come ad esempio funghi e frutti di bosco".

Leggi
Cesio 137 in cinghiali della Valsesia. SIVeMP: cinghiali sono sentinelle, analisi accurate per capir
SIVEMP

Cesio 137 in cinghiali della Valsesia. SIVeMP: cinghiali sono sentinelle, analisi accurate per capir

Tracce di cesio 137, oltre la soglia prevista dal regolamenti, sono stati riscontrati in seguito a controlli nella lingua e nel diaframma di cinghiali del comprensorio alpino della Valsesia. "I cinghiali sono degli animali sentinella delle condizioni di inquinamento dei territori in cui vivono, perche' ci forniscono delle informazioni precise grazie ad un certo modo si sfruttare l'ambiente. Quindi, senza fare ipotesi azzardate su gli esemplari positivi al cesio 137, come quella di un retaggio di Chernobyl, una contaminazione degli animali deve richiedere approfondimenti e analisi del contesto ambientale, metereologico e idrogeologico in cui vivono - ha dichiarato il Segretario Nazionale, Aldo Grasselli - Ora si devono analizzare gli esemplari, la loro eta' e morfologia, capirne la dieta e se, ad esempio, sono migrati da altre zone".

Leggi
Dipartimenti di Prevenzione. FVM: Ora tocca alle Regioni!
SIVEMP

Dipartimenti di Prevenzione. FVM: Ora tocca alle Regioni!

Dopo la revisione del 502/92 e dopo la circolare esplicativa del Ministro Balduzzi ci aspettiamo finalmente dalle Regioni una applicazione uniforme della normativa che definisce i dipartimenti di prevenzione. La nuova stesura dell’art. 7 quater del dlgs 502/92, ripresa e esplicitata dalla Circolare Balduzzi definisce un modello essenziale di dipartimento di prevenzione, coerente con le esigenze reali ed attuali del Paese, di cui debbono dotarsi tutte le Regioni che non abbiamo nel tempo sperimentato e consolidato modelli più articolati e complessi di dipartimentalizzazione delle aree medica e veterinaria che assicurano la prevenzione primaria. La circolare ha definitivamente chiarito come l'assetto organizzativo dei Dipartimenti di prevenzione debba necessariamente prevedere specifiche e distinte strutture organizzative che si occupino del tema cruciale della sicurezza alimentare coniugando le autonome professionalità dei medici e dei veterinari. Ora però è indispensabile ed urgente che tutte le Regioni facciano un forte investimento sulla prevenzione che, a ragion veduta, è la funzione che nel medio termine genera i maggiori risparmi sulla spesa sanitaria.

Leggi
Servizi agli iscritti. Settore Legislazione: Autorizzazioni e Modificazioni all’autorizzazione all’i
SIVEMP

Servizi agli iscritti. Settore Legislazione: Autorizzazioni e Modificazioni all’autorizzazione all’i

Si comunica che i comunicati del Ministero della Salute relativi ad "Autorizzazioni all'immissione in commercio di Farmaci ad uso veterinario" e "Modificazioni all'autorizzazione all'immissione in commercio di Farmaci ad uso veterinario", pubblicati dopo il 1° gennaio 2013, sono reperibili nell'apposita sezione "Farmaci Veterinari: immissione in commercio" nel settore "Legislazione" del sito.
Nella sezione "Farmacovigilanza e Farmacosorveglianza" continuano ad essere reperibili tutti gli atti normativi riguardanti la materia.

Leggi
Antibiotico resistenza. Aisa invita il SIVeMP nel gruppo di lavoro
SIVEMP

Antibiotico resistenza. Aisa invita il SIVeMP nel gruppo di lavoro

L'Associazione nazionale Imprese Salute Animale ha invitato il SIVeMP a partecipare al gruppo di lavoro sull'antibiotico resistenza. Il "Gruppo Filiera" avvierà un confronto con il Ministero della Salute su una serie di proposte utili per un efficace stesura del piano sull'antibiotico resistenza.

Leggi