Notizie

Stai visualizzando SIVEMP Selezione di notizie FVM Selezione di notizie SIMeVeP
Controlli sulle carni equine da parte dei Dipartimenti Veterinari delle ASL
SIVEMP

Controlli sulle carni equine da parte dei Dipartimenti Veterinari delle ASL

Il Ministero della Salute ha attivato a partire dall'11 febbraio, i controlli sul territorio nazionale per combattere la frode comunitaria sulla carne equina. I Servizi Veterinari della Asl eseguiranno il Piano di monitoraggio predisposto anche in base alla Raccomandazione Ue del 19 febbraio, tramite il prelievo di prodotti, preferibilmente confezionati (carne macinata, hamburger refrigerati o congelati, sughi con carne macinata tipo ragù, carne in scatola, tortellini e ravioli con carne, cannelloni e lasagne) riportanti in etichetta la dizione “carne bovina”, presso la grande, media e piccola distribuzione. Ulteriori controlli verranno effettuati presso gli stabilimenti di produzione e commercializzazione sia tramite prelievo del prodotto e di materia prima sia tramite la verifica del sistema di tracciabilità previsto dall’azienda. Verranno controllati gli equidi vivi oggetto di scambio intracomunitario e destinati al macello ai fini della ricerca della sostanza fenilbutazone. I Servizi Veterinari di ciascuna ASL stanno inoltre conducendo presso gli stabilimenti di macellazione controlli per la ricerca del fenilbutazone nelle carni di animali macellati sia che questi siano nati ed allevati in Italia, sia che siano di origine comunitaria o provenienti da Paesi terzi. I campioni verranno inviati ai laboratori degli IZS individuati dal Ministero della Salute per la ricerca di identificazione di specie con analisi del DNA e per la ricerca del fenilbutazone.

Leggi
Carni equine: Grasselli, l’utilizzo illegale non dà garanzie, ma i rischi per i consuma
SIVEMP

Carni equine: Grasselli, l’utilizzo illegale non dà garanzie, ma i rischi per i consuma

"Nelle carni di animali inserite illegalmente all'interno della catena alimentare teoricamente e' possibile trovare di tutto. Nel caso dei cavalli si va dai farmaci antinfiammatori agli antibiotici, dai cortisonici fino agli anabolizzanti per gli animali utilizzati per concorsi o corse. C'e' pero' da dire che, per un consumatore non abituale di cibi come pasta ripiena, sughi pronti al ragu' o prodotti simili, come siamo tutti noi dato che la nostra dieta e' oggi molto varia, il rischio di effetti per la salute e' davvero molto basso". A parlare dello scandalo dei prodotti di largo consumo come alcuni tortelli ripieni ritirati per il rischio di tracce illecite di carni equine, e' Aldo Grasselli, presidente della Federazione veterinari e medici (Fvm) e della Societa' italiana di medicina veterinaria preventiva.

Leggi
Continua l’impegno per un SSN di qualità
SIVEMP

Continua l’impegno per un SSN di qualità

Grande successo per l’iniziativa promossa da Federazione Veterinari e Medici venerdì 15 febbraio a Torino. L’invito fatto da FVM per un dibattito sull’attualità dei dipartimenti di prevenzione è stato raccolto da tutti gli interlocutori professionali, istituzionali, politici e sociali coinvolti, che si sono avvicendati in uno stimolante confronto e scambio di punti di vista. Continua quindi l'impegno di medici e veterinari di sanità pubblica per un Ssn di qualità e dal convegno FVM invita i partner intervenuti a cooperare fin da ora in vista di EXPO 2015, appuntamento di rilievo internazionale dedicato a sicurezza alimentare, prevenzione e ambiente.

Leggi
Panorama della Sanità intervista il Segretario Nazionale
SIVEMP

Panorama della Sanità intervista il Segretario Nazionale

E' pubblicata sul numero 6 dell'11 febbraio 2013 di "Panorama della Sanità" l'intervista rilasciata dal Segretario Nazionale del SIVeMP, Aldo Grasselli: dall' agenda del prossimo governo per la sanità al futuro del Sistema sanitario nazionale, passando per la prevenzione e il modello italiano di Sanità pubblica veterinaria.

Leggi
Convegno Torino. FVM presenta le nove proposte per i partiti per le prossime elezioni
SIVEMP

Convegno Torino. FVM presenta le nove proposte per i partiti per le prossime elezioni

Federazione Veterinari e Medici ha tenuto, oggi, a Torino, presso Eataly un dibattito pubblico su: “Sicurezza alimentare e prevenzione. Investimento, opportunità o spesa inutile oggi?”. Hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni, delle aziende sanitarie, dei dipartimenti di prevenzione, degli istituti zooprofilattici, delle società Scientifiche, ma anche i produttori e gli operatori del settore alimentare, gli imprenditori e le associazioni dei consumatori e dei cittadini. Nel corso dei lavori è stato anche presentato il documento con le “Nove proposte per la sanità” di FVM.

Leggi