Il 16 novembre 2023 il Centro nazionale di referenza per l’Influenza aviaria dell’IZS delle Venezie ha comunicato la conferma di due ulteriori focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità rispettivamente in due allevamenti, uno di broiler e l’altro di galline faraone, ugualmente siti nel Comune di Sant’Urbano (PD) e quindi nella Zona di protezione del […]
LeggiNotizie
Nel 2016 l’EFSA e l’Autorità spagnola per la sicurezza alimentare hanno finanziato il progetto quadriennale EuroCigua per studiare i rischi emergenti per i consumatori derivanti dall’intossicazione da ciguatera nel pesce. La ciguatera, causata dal consumo di pesci che hanno accumulato ciguatossine nella carne, è il tipo più comune di intossicazione alimentare da biotossine marine, contaminanti chimici prodotti […]
LeggiE’ pubblicato nell’area riservata del sito il “Parere sulla corretta contabilizzazione dell’orario di lavoro con riferimento alla fruizione dei benefici ex D.lgs. 151/2001 art. 39” dello Studio Legale del SIVeMP.
LeggiSi terrà ad Arezzo dal 21 al 24 novembre, con il patrocinio di SIMeVeP e SIVeMP, la 18ª edizione del Forum Risk Management “La sfida della sanità pubblica. Cambiamento – Sostenibilità – Prossimità. Nell’ambito dell’articolato programma, il 22 novembre si terrà il convegno “ONE HEALTH. SANITÀ ANIMALE E UMANA E SICUREZZA ALIMENTARE”, organizzato in partnership […]
LeggiIn Italia, in questo periodo in cui le temperature climatiche registrano ancora situazioni favorentila proliferazione dei vettori, generalmente zanzare (quali serbatoi di alcuni virus), continuano a palesarsipositività per dengue sia in soggetti di ritorno da altri Paesi dove la malattia è endemica, sia in individui che non presentano una correlazione con viaggi in Paesi endemici, […]
Leggi