Scivolone dell’Italia sulla biodiversità. Anche se, a onor del vero, il nostro Paese è in (buona) compagnia. La Commissione ha infatti deciso di deferire Bulgaria, Irlanda, Grecia, Italia, Lettonia e Portogallo alla Corte di giustizia dell'Unione europea per la mancata attuazione di varie disposizioni del regolamento n. 1143/2014. Ovvero di quel ...
LeggiRassegna Stampa
L’aviaria si adatta ai mammiferi: dall’ANSES arriva la conferma. Lo scorso dicembre, infatti, un gatto è risultato contaminato dal virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1. Alla fine dello scorso anno, a Deux-Sèvres, un gatto è risultato positivo al virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità. L’agenzia francese per la salute ...
LeggiL'avvocato Chiara Marinuzzi illustra il documento orientativo che chiarisce alcuni dubbi sollevati dagli Stati membri È dell'8 dicembre 2022 la pubblicazione sulla GUUE della Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione del Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) (2022/C 467/02). Si tratta di un documento orientativo utile ...
LeggiDall’1 gennaio 2023 sono finalmente in vigore i limiti alla presenza dei pericolosi contaminanti PFAS su carne, pesce, uova e altri alimenti di origine animale. Dopo una lunghissima attesa, la Commissione europea ha infatti approvato il regolamento (UE) 2022/2388 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 sui contaminanti nei prodotti ...
LeggiIn totale coinvolte 876 strutture, il 27% sono risultate irregolari. Sanzionate 29 persone per violazioni penali e 230 per illeciti amministrativi, per un valore di180 mila euro. Carenze igienico/strutturali ed autorizzative, box costruiti abusivamente in dimensioni non sufficienti, smaltimento irregolare delle carcasse di animali, omessa registrazione degli animali all’anagrafe canina ...
Leggi