Dossier

Forum “Prospettive della medicina veterinaria preventiva”

La pandemia ha messo a nudo le criticità del Ssn e della prevenzione. In questo contesto, anche la medicina veterinaria pubblica ha il dovere di interrogarsi sulla sua attualità, sui suoi punti di forza e sui suoi punti deboli e di contribuire al dibattito per un cambiamento necessario alla nostra sanità pubblica nell’ambito del Recovery plan.

Nel suo ultimo editoriale “La pandemia, il Recovery Plan, le prospettive per medicina veterinaria preventiva. Un dibattito necessario”, il Segretario Nazionale del SIVeMP, Aldo Grasselli, invita i colleghi a esprimere idee, e possibili soluzioni alle criticità della Sanità Pubblica Veterinaria.

Per farlo il SIVeMP ha aperto un forum di discussione a cui è possibile partecipare inviando i propri contributi, corredati di titolo e firmati con nome e cognome, a segrenaz@sivemp.it.

I contributi saranno pubblicati secondo le normali regole di netiquette; la responsabilità dei contenuti rimane in capo agli autori
Riflessioni su alcuni aspetti critici e prospettive della  medicina veterinaria pubblica

Riflessioni su alcuni aspetti critici e prospettive della medicina veterinaria pubblica  -  17 giu 2021

Di Stefano Mezzasoma - Dirigente Veterinario USL Umbria 1 – Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche.

Prendendo spunto da articoli su Pandemia, Recovery Plan e prospettive della Medicina Veterinaria Pubblica, ho deciso di esprimere delle brevi considerazioni su alcuni aspetti critici forse poco considerati e un pò sottovalutati nei dibattiti di Categoria, ma che interessano e coinvolgono, nella pratica quotidiana, larga parte di chi opera in Sanità Pubblica e non solo, […]

Tutti i rischi della deregulation delle macellazioni

Tutti i rischi della deregulation delle macellazioni  -  15 giu 2021

Di Maria Caramelli - Medico veterinario presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale PLV

La Corte di giustizia europea ha affermato che protezione e benessere degli animali sono priorità comuni degli Stati membri. Principio che tutti si guardano da mettere in discussione. Salvo emanare in Italia, il D.Lvo n. 27, entrato in vigore il 26 marzo scorso, che assesta uno sconcertante colpo di spugna a un principio consolidato, per cui durante la […]

One Health: se non ora, quando? Un nuovo modello organizzativo per la prevenzione

One Health: se non ora, quando? Un nuovo modello organizzativo per la prevenzione  -  07 giu 2021

Di Claudio Maria Rossi, Vice segretario Regione Lombardia già direttore UOC Igiene Urbana veterinaria ATS Città Metropolitana di Milano

Introduzione La pandemia da Coronavirus ha portato la conoscenza del termine “One Health” anche al di fuori della cerchia degli esperti e sembra che il concetto che la salute dell’uomo sia strettamente correlata a quella degli animali, dei vegetali e dell’ambiente si sia diffuso anche ad un pubblico più vasto. In particolare, sempre più operatori […]

Considerazione sul tema delle “preparedness”

Considerazione sul tema delle “preparedness”  -  21 mag 2021

Di Raffaele Bove, Dirigente Veterinario - Campania

Nell’Amministrazione sanitaria esistono diversi strumenti sulle attività di pianificazione. In merito, vorrei approfondire il tema delle “preparedness” con due esempi: i LEA (Livelli essenziali di assistenza e il PNP (Piano nazionale della prevenzione). I livelli essenziali di assistenza (LEA) I livelli essenziali di assistenza (LEA) indicano, in Italia, l’insieme di tutte le prestazioni, servizi e […]

Una più forte partnership tra pubblico e privato per una più efficace implementazione delle normative europee

Una più forte partnership tra pubblico e privato per una più efficace implementazione delle normative europee  -  19 mag 2021

Di Alberto Laddomada - Già dirigente della Commissione Ue responsabile per la legislazione sulla sanità animale - Già Direttore Generale dell’IZS della Sardegna

Siamo in un momento critico e cruciale per l’Italia, che è chiamata con il Recovery Plan, risposta europea ai danni sanitari ed economici causati dal Covid-19, a disegnare il proprio futuro. I rischi di ulteriori, future pandemie di origine animale sono ormai evidenti; e questo non fa che risaltare l’importanza della medicina veterinaria preventiva. In […]

Domande semplici per risposte complesse

Domande semplici per risposte complesse  -  19 mag 2021

Di Giuseppe La Rosa, dirigente veterinario Basilicata

Sono un collega iscritto al SIVeMP e un dipendente ASL da più di 20 anni, opero nella Sanità Animale della ASP Basilicata (Provincia di PZ). Colgo l’occasione fornitaci dall’editoriale del Segretario Nazionale “La pandemia, il Recovery Plan, le prospettive per la medicina veterinaria preventiva -Un dibattito necessario” in cui invita gli iscritti ad avanzare idee […]

La pandemia, il Recovery Plan, le prospettive per medicina veterinaria preventiva. Un dibattito necessario

La pandemia, il Recovery Plan, le prospettive per medicina veterinaria preventiva. Un dibattito necessario  -  26 apr 2021

Editoriale di Aldo Grasselli

Anche la medicina veterinaria pubblica ha il dovere di interrogarsi costantemente sulla sua attualità, sui suoi punti di forza e sui suoi punti deboli. Lo fanno in questi mesi i medici chirurghi che hanno scoperto la loro impotenza davanti a un virus e lo fa la politica impostando il recovery plan e prevedendo un massiccio […]