In riferimento al recente focolaio di Afta Epizootica verificatosi in allevamento di bufali inGermania, il Ministero della salute rende noto che l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha messo a disposizione sul portale della formazione dell’IZSLER il corso FADorganizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES): “Afta Epizootica una malattia […]
LeggiNotizie
Il Ministero della salute comunica che l’attività di sorveglianza passiva per la Peste Suina Classica prosegue con le stesse modalità già in essere sia nei domestici che nei selvatici, modulandola sulla base dello status sanitario per Peste Suina Africana del territorio considerato e della popolazione interessata dalla PSA. Pertanto:
LeggiIl Ministero della salute ha inviato a maggio 2024 il Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2025-2027 della Peste Suina Africana. Il documento, di cui si attende la formale approvazione – e che verrà rivalutato periodicamente sulla base delle evidenze epidemiologiche, del livello di raggiungimento degli obiettivi programmati, o nel caso di aggiornamenti normativi, e […]
LeggiSi è svolto il 17 gennaio, a Milano, il primo incontro con i Presidenti degli Ordini promosso da ANMVI e SIVeMP. L’inedita iniziativa è stata accolta da apprezzamenti e partecipazione attiva. Ampia l’adesione, con 34 province rappresentate in sala. Dibattito costruttivo sulla piattaforma proposta dalle parti sociali: i 10 punti del Decalogo ANMVI SIVEMP. A […]
LeggiUlteriori indagini rispetto alla circolazione di Afta Epizootica in Germania, notificata recentemente, hanno stabilito che il ceppo circolante appartiene al sierotipo O. Le analisi filogenetiche hanno confermato l’appartenenza del ceppo al lineaggio O/ME-SA/SA-2018, riscontrato per la prima volta in India nel 2018 e successivamente in Sri Lanka (2019), Bangladesh (2021) e Nepal (2022). Al di […]
Leggi