E' pubblicata sul numero 6 dell'11 febbraio 2013 di "Panorama della Sanità" l'intervista rilasciata dal Segretario Nazionale del SIVeMP, Aldo Grasselli: dall' agenda del prossimo governo per la sanità al futuro del Sistema sanitario nazionale, passando per la prevenzione e il modello italiano di Sanità pubblica veterinaria.
LeggiNotizie
Grande successo per l’iniziativa promossa da Federazione Veterinari e Medici venerdì 15 febbraio a Torino. L’invito fatto da FVM per un dibattito sull’attualità dei dipartimenti di prevenzione è stato raccolto da tutti gli interlocutori professionali, istituzionali, politici e sociali coinvolti, che si sono avvicendati in uno stimolante confronto e scambio di punti di vista. Continua quindi l'impegno di medici e veterinari di sanità pubblica per un Ssn di qualità e dal convegno FVM invita i partner intervenuti a cooperare fin da ora in vista di EXPO 2015, appuntamento di rilievo internazionale dedicato a sicurezza alimentare, prevenzione e ambiente.
LeggiIl Ministero della Salute ha attivato a partire dall'11 febbraio, i controlli sul territorio nazionale per combattere la frode comunitaria sulla carne equina. I Servizi Veterinari della Asl eseguiranno il Piano di monitoraggio predisposto anche in base alla Raccomandazione Ue del 19 febbraio, tramite il prelievo di prodotti, preferibilmente confezionati (carne macinata, hamburger refrigerati o congelati, sughi con carne macinata tipo ragù, carne in scatola, tortellini e ravioli con carne, cannelloni e lasagne) riportanti in etichetta la dizione “carne bovina”, presso la grande, media e piccola distribuzione. Ulteriori controlli verranno effettuati presso gli stabilimenti di produzione e commercializzazione sia tramite prelievo del prodotto e di materia prima sia tramite la verifica del sistema di tracciabilità previsto dall’azienda. Verranno controllati gli equidi vivi oggetto di scambio intracomunitario e destinati al macello ai fini della ricerca della sostanza fenilbutazone. I Servizi Veterinari di ciascuna ASL stanno inoltre conducendo presso gli stabilimenti di macellazione controlli per la ricerca del fenilbutazone nelle carni di animali macellati sia che questi siano nati ed allevati in Italia, sia che siano di origine comunitaria o provenienti da Paesi terzi. I campioni verranno inviati ai laboratori degli IZS individuati dal Ministero della Salute per la ricerca di identificazione di specie con analisi del DNA e per la ricerca del fenilbutazone.
LeggiIn relazione alla circolare n° 16/2012 , la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella seduta del 7 febbraio, il documento: "Interpretazione delle disposizioni del Decreto 31/5/10 n° 78 in materia di contenimento delle spese del personale delle amministrazioni pubbliche per i dipendenti delle Regioni e delle Province autonome e del Servizio Sanitario Nazionale" .
LeggiIl Sistema Sanitario Nazionale è un investimento, una risorsa o una spesa inutile? E quale SSN vogliamo? Queste le domande chiave della giornata di venerdì 15 febbraio a Torino. Durante la mattinata FVM invita ad una riflessione sul Sistema Sanitario Nazionale, al centro di un convegno che vuole approfondire in particolare il tema della prevenzione e della sicurezza alimentare, alla luce tra l'altro del recente Decreto Balduzzi: un'occasione di incontro e confronto tra i diversi soggetti coinvolti, dalle Istituzioni, alle Società Scientifiche, dalle Organizzazioni Sindacali dei professionisti sanitari, agli operatori della filiera agroalimentare, aperta anche a tutti i cittadini interessati e ai candidati dei diversi schieramenti alle prossime imminenti elezioni.
Appuntamento poi alle 16 in Piazza Castello, di fronte al Palazzo della Regione per una manifestazione intersindacale contro le recenti scelte della Regione Piemonte e in difesa della sanità pubblica.