Notizie

Stai visualizzando SIVEMP Selezione di notizie FVM Selezione di notizie SIMeVeP
Dipartimenti di prevenzione. Circolare di Balduzzi alle Regioni: dare applicazione alle nuove dispos
SIVEMP

Dipartimenti di prevenzione. Circolare di Balduzzi alle Regioni: dare applicazione alle nuove dispos

Come aveva annunciato nel corso del suo intervento al Convegno organizzato da FVM - Federazione Veterinari e Medici su: "Sicurezza alimentare e prevenzione. Investimento, opportunità o spesa inutile oggi?", il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha inviato agli Assessori regionali alla Sanità una circolare esplicativa sulla nuova formulazione dell'art. 7 quater del decreto legislativo n.502/92 introdotta dalla legge 8 novembre 2012 n.189. “Il SIVeMP – ha dichiarato il Segretario Nazionale Aldo Grasselli - sottolinea con soddisfazione il passaggio della circolare con cui il Ministro afferma che "l'intervento legislativo delinea un modello essenziale di dipartimento di prevenzione, dove le strutture organizzative (servizi) riconducibili alle funzioni di sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare sono considerate strutture autonome in ambito dipartimentale" riconoscendo non fungibili e non accorpabili le specialità mediche con quelle veterinarie che, anche con modelli dipartimentali più complessi ed articolati, devono integrarsi e cooperare nel pieno rispetto della loro autonomia disciplinare”.

Leggi
Servizi agli iscritti. Settore Legislazione: Autorizzazioni e Modificazioni all’autorizzazione all’i
SIVEMP

Servizi agli iscritti. Settore Legislazione: Autorizzazioni e Modificazioni all’autorizzazione all’i

Si comunica che i comunicati del Ministero della Salute relativi ad "Autorizzazioni all'immissione in commercio di Farmaci ad uso veterinario" e "Modificazioni all'autorizzazione all'immissione in commercio di Farmaci ad uso veterinario", pubblicati dopo il 1° gennaio 2013, sono reperibili nell'apposita sezione "Farmaci Veterinari: immissione in commercio" nel settore "Legislazione" del sito.
Nella sezione "Farmacovigilanza e Farmacosorveglianza" continuano ad essere reperibili tutti gli atti normativi riguardanti la materia.

Leggi
Antibiotico resistenza. Aisa invita il SIVeMP nel gruppo di lavoro
SIVEMP

Antibiotico resistenza. Aisa invita il SIVeMP nel gruppo di lavoro

L'Associazione nazionale Imprese Salute Animale ha invitato il SIVeMP a partecipare al gruppo di lavoro sull'antibiotico resistenza. Il "Gruppo Filiera" avvierà un confronto con il Ministero della Salute su una serie di proposte utili per un efficace stesura del piano sull'antibiotico resistenza.

Leggi
Carni equine: Grasselli, l’utilizzo illegale non dà garanzie, ma i rischi per i consuma
SIVEMP

Carni equine: Grasselli, l’utilizzo illegale non dà garanzie, ma i rischi per i consuma

"Nelle carni di animali inserite illegalmente all'interno della catena alimentare teoricamente e' possibile trovare di tutto. Nel caso dei cavalli si va dai farmaci antinfiammatori agli antibiotici, dai cortisonici fino agli anabolizzanti per gli animali utilizzati per concorsi o corse. C'e' pero' da dire che, per un consumatore non abituale di cibi come pasta ripiena, sughi pronti al ragu' o prodotti simili, come siamo tutti noi dato che la nostra dieta e' oggi molto varia, il rischio di effetti per la salute e' davvero molto basso". A parlare dello scandalo dei prodotti di largo consumo come alcuni tortelli ripieni ritirati per il rischio di tracce illecite di carni equine, e' Aldo Grasselli, presidente della Federazione veterinari e medici (Fvm) e della Societa' italiana di medicina veterinaria preventiva.

Leggi
Indennità di esclusività e continuità di servizio. FVM vince in giudizio, avvia
SIVEMP

Indennità di esclusività e continuità di servizio. FVM vince in giudizio, avvia

La maturazione dell'esperienza professionale finalizzata agli "scatti" dell'indennità di esclusività al raggiungimento dei 5 o 15 anni di "anzianità" deve contemplare ogni periodo di lavoro "equivalente" anche se prestato a tempo determinato, senza che possano in alcun modo incidere eventuali interruzioni della prestazione lavorativa. La validità di questo principio, sancito nella propria normativa dall'Unione Europea da lungo tempo al fine di evitare ingiuste discriminazioni fra lavoratori, è stata recentemente confermata dai giudici nei tribunali aditi dalla FVM (Smi-Sivemp) proprio a valere per i medici e i veterinari dirigenti del SSN.

Leggi