Si sono svolte a Leuven, in Belgio dal 26 al 28 giugno le Assemblee Generali di FVE – Federation of Veterinarians of Europe e UEVH – Union of European Veterinary Hygienists alle quali ha partecipato Maurizio Ferri, delegato SIVeMP presso UEVH. L’Assemblea Generale FVE di è occupata di: L’Assemblea Generale UEVH ha affrontato la necessità […]
LeggiNotizie
La migrazione stagionale degli uccelli selvatici e l’importazione di alcuni prodotti statunitensi, come quelli contenenti latte crudo, potrebbero costituire potenziali vie di introduzione in Europa del genotipo dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi, secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’EFSA. Finora questo tipo di virus non è stato […]
LeggiLo scorso anno i focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici sono diminuiti dell’83% rispetto al 2023 (da 1929 a 333), si apprende dall’ultimo rapporto epidemiologico annuale dell’EFSA. Il calo è dovuto principalmente alla diminuzione di focolai in Romania e Croazia e rappresenta il numero totale annuale più basso di focolai nell’UE dal […]
LeggiIl rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti, ha dichiarato l’EFSA nel suo nuovo rapporto annuale. L’EFSA ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023. Il rapporto analizza le informazioni sui residui di pesticidi raccolte tramite programmi di […]
LeggiL’Afta Epizootica (AE) è una malattia infettiva altamente contagiosa a eziologia virale che colpisce gli Artyodactila domestici e selvatici. La malattia, che è caratterizzata da elevatissima morbilità e da bassa mortalità, si manifesta con uno stato febbrile iniziale seguito da eruzioni vescicolari sulle mucose e sulla cute. L’afta epizootica è stata la prima malattia per […]
Leggi