Notizie

21 giugno 2022

Condividi:

Istituiti il Coordinamento Donne e il Direttivo Nazionale Young

Categoria: Congresso, Dalla Segreteria Nazionale, Servizi agli iscritti

Istituiti il Coordinamento Donne e il Direttivo Nazionale Young

Il 51° Congresso Nazionale SIVeMP ha espresso una forte volontà di partecipazione e di protagonismo delle donne e delle nuove generazioni: più della metà dei congressisti era composta da colleghe e colleghi giovani ed entusiasti che con la loro freschezza e voglia di fare hanno animato il dibattito e gli approfondimenti scientifici su tutti le tematiche che erano state opportunamente individuate.

Il Congresso si è svolto in concomitanza con i 60 anni del nostro sindacato. Un traguardo importante, un passaggio veramente storico, se si pensa alle diverse generazioni che hanno vissuto questa esperienza e alle conquiste che il sindacato ha portato alla nostra categoria. Ma i tempi, in 60 anni, sono radicalmente cambiati e oggi occorre elaborare un pensiero strategico, occorre una nuova spinta propulsiva e occorre avere un quadro chiaro della situazione socio-politica in cui si agisce e si dovrà agire in futuro.

Una Next-Generation SIVeMP deve prendere parte a questa fase di rinnovamento, ma deve farlo su basi culturali solide, conoscendo i fattori che insistono sulle politiche del lavoro, aggregando esperienze antiche a motivazioni nuove.

Su queste basi nel corso del Congresso è emersa la volontà di dar vita a due nuove articolazioni, due entità informali che, pur non assumendo la tipologia di “organo” del sindacato, rappresentano un momento di aggregazione e di stimolo per l’attività sindacale del SIVeMP e di FVM: il Coordinamento Donne e il Direttivo Nazionale Young.

COORDINAMENTO DONNE
La professione veterinaria oggi è esercitata da un numero crescente di donne e il tema donne-lavoro incide sulle famiglie e quindi sulla società. L’esigenza, sempre più evidente, è quella di tutelare e valorizzare il lavoro femminile nella Sanità Pubblica Veterinaria e di creare condizioni di lavoro più a misura di donna.
Il coordinamento avrà il compito di raccogliere le maggiori criticità della vita lavorativa delle colleghe e di elaborare istanze percorribili e concrete al fine di superare il gap di genere, trovare soluzioni che facilitino la conciliazione dei tempi casa-lavoro, eliminare le storiche penalizzazioni in termini professionali e di carriera.

DIRETTIVO NAZIONALE YOUNG
Il blocco del turn over e dei concorsi hanno frenato per anni l’accesso di giovani colleghe e colleghi nella Sanità Pubblica Veterinaria. Oggi assistiamo ad un rinnovamento della categoria e abbiamo di fronte un consistente ricambio generazionale. Questo processo in atto, anche all’interno del SIVeMP, va valorizzato e accompagnato: attraverso l’affiancamento e il confronto fra le esperienze dei più anziani con la partecipazione dei più giovani sapremo sviluppare la transizione. Per favorire il confronto il Direttivo Young si riunirà anche insieme al Direttivo Nazionale.

Ogni Regione ha il compito di individuare tra le colleghe i colleghi iscritti, tramite consultazione democratica, una veterinaria per il Coordinamento donne e una giovane veterinaria o un giovane veterinario per il Direttivo Nazionale Young, che avranno il compito di rappresentare le istanze delle categorie.

Partecipare, confrontarsi, sviluppare ragionamenti convergenti, agire in modo unitario e compatto, non è un automatismo biologico, richiede impegno, motivazione, fatica. Ma sono solo questi gli ingredienti di una politica del lavoro e di una elaborazione sindacale sana e produttiva.

Il nostro sindacato ha compiuto 60 anni. Con l’apporto di tutti ha davanti un futuro solido, come la nostra professione.

Vedi anche