Notizie

29 gennaio 2024

Condividi:

Avevamo ragione

Soluzioni di continuità tra contratti: vinta la causa perseguita dal SIVeMP

Ora recuperiamo le retribuzioni sottratte

Categoria: Dalla Segreteria Nazionale, Precariato, Servizi agli iscritti

Soluzioni di continuità tra contratti: vinta la causa perseguita dal SIVeMP

Le soluzioni di continuità fra contratti, in particolare a tempo determinato comunque quando – ciò nonostante – fossero “fisiologiche” tanto da dar luogo ad una continuità sostanziale, non potevano interrompere il calcolo della maturazione dell’esperienza professionale ai fini del computo dell’indennità di esclusività e di posizione unificata, nemmeno prima che ciò – infine e finalmente – venisse sancito dal CCNL 2016/2018 a valere però economicamente solo dal gennaio 2020.

Così è stato stabilito in via definitiva e incontrovertibile con la SENTENZA della Corte d’Appello di Milano n. 1177/2023 (R.G. 949/2023), nella causa di riassunzione ex art. 392 c.p.c., conseguente all’ordinanza di rinvio della Cassazione n. 20074/2023, discussa il 12 dicembre 2023.

Si tratta di un’azione giudiziaria promossa dal SIVeMP già nel lontano 2010 avendo creduto nella necessaria applicazione di un “principio di non discriminazione” sancito in precedenza dalla Corte di Giustizia Unione Europea, previsto in una Direttiva CE perfino recepita dal legislatore italiano e tuttavia mai considerato applicabile al caso ora oggetto della nostra vittoria.

Il SIVeMP, dopo aver impostato l’azione giudiziaria con prudenza mediante la proposizione di una causa pilota con la collaborazione di alcuni/e colle-ghi/e che ora ne sono i primi beneficiari avendoci “messo la faccia” per tanti anni di fronte alla loro azienda sanitaria, ha mantenuto aperta per tutti i 14 anni la possibilità di agire successivamente per oltre 150 colleghi – fra i circa 300 che chiesero di essere inseriti nella prima fase dell’azione – i quali sono risultati nel tempo possedere le prerogative sancite a livello Europeo per poter eventualmente vantare la stessa posizione dei suddetti ricorrenti.

Seguendo ogni fascicolo, avendo notificato alle aziende sanitarie il “petitum” fin dall’inizio e riproponendo e formalizzando sempre nei termini di legge apposite note interruttive della prescrizione, per i suddetti colleghi si è aperta ora la possibilità di verificare chi, in ragione della propria situazione curricolare, potrebbe con successo proporre ricorso con esito verosimilmente favorevole. I nostri legali sono perciò stati già incaricati di procedere al laborioso esame dei singoli fasci-coli, con l’aiuto dello stesso Ufficio legale del SIVEMP.

Tutti gli interessati che saranno ritenuti poter vantare una posizione utile verranno perciò singolarmente contattati per concordare il possi-bile eventuale prosieguo dell’azione a loro beneficio unitamente alle condizioni che, certamente sempre con il supporto del SIVeMP stesso, potranno essere offerte.

Scarica gli allegati