Notizie

27 ottobre 2020

Condividi:

Programma dei controlli per il periodo 2021-2025 sull’applicazione della legislazione Ue in materia di filiera agroalimentare

Categoria: Legislazione, Ue

Programma dei controlli per il periodo 2021-2025 sull’applicazione della legislazione Ue in materia di filiera agroalimentare

E’ pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 26 ottobre 2020 L 354/9 la Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1550 della Commissione del 23 ottobre 2020 che stabilisce il programma pluriennale dei controlli per il periodo 2021-2025 che devono essere eseguiti negli Stati membri dagli esperti della Commissione per verificare l’applicazione della legislazione dell’Unione in materia di filiera agroalimentare.

La responsabilità di far rispettare la legislazione dell’Unione in materia di filiera agroalimentare ricade sugli Stati membri; i controlli stabiliti nel programma pluriennale consentono alla Commissione di adempiere all’obbligo giuridico di vigilare sull’applicazione del diritto dell’Unione verificando che i controlli ufficiali effettuati negli Stati membri nei settori pertinenti siano conformi alla legislazione dell’Unione.

Per il periodo in questione la Commissione ha individuato alcuni ambiti prioritari nei settori relativi alla sicurezza alimentare e dei mangimi, alla qualità degli alimenti, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante, ai prodotti fitosanitari, nonché al funzionamento dei sistemi nazionali di controllo e delle autorità competenti.

I controlli della Commissione riguardano tutti gli Stati membri in ciascuno degli ambiti prioritari. Questioni specifiche oggetto di singoli controlli sono adattate alla situazione di ciascuno Stato membro.

Gli esperti della Commissione eseguono i controlli, compresi verifiche in loco, audit e analisi documentali, conformemente all’articolo 116 del regolamento (UE) 2017/625.

Il programma pluriennale dei controlli della Commissione negli Stati membri per il periodo 2021-2025, che è inteso a verificare l’applicazione della normativa nei settori di cui all’articolo 1, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2017/625, riguarda anche altri settori contemplati da tale regolamento come le frodi e i controlli all’importazione.

Il programma è consultabile sia per ambito prioritario e per obiettivo specifico che per anno.

Il programma pluriennale di controlli contribuisce alle priorità della Commissione rappresentate dal Green Deal europeo e dalla strategia «Dal produttore al consumatore» per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Contribuisce inoltre al monitoraggio della politica agricola comune in conformità alle regole di condizionalità di cui al regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.

A cura della segreteria SIVeMP

Scarica gli allegati