Rassegna Stampa
28 giugno 2022
Istat, Censimento Agricoltura: in 38 anni scomparse 2 aziende agricole su 3, restano solo le grandi. Mancano digitalizzazione e innovazione
Fonte: agricultura.it
Ne sono rimaste soltanto un terzo, ma sono più grosse e strutturate. L’agricoltura italiana è andata riducendosi nel numero di aziende, che però sono divenute più grandi.
In 38 anni, sono scomparse 2 aziende su 3, e nello stesso tempo la loro dimensione media è più che raddoppiata: la SAU – Superficie Agricola Utilizzata – è passata da 5,1 a 11,1 ettari medi per azienda.
A sottolinearlo sono i primi dati del 7mo Censimento dell’Agricoltura presentato oggi da Istat.
Il secondo aspetto che emerge dai dati è che il mondo dell’agricoltura italiana mantiene la propria impronta familiare, mentre l’intensità di manodopera si riduce. Nel 2020, in oltre il 98% delle aziende agricole si trovava manodopera familiare, anche se nella forza lavoro è stata progressivamente incorporata manodopera non familiare, che ha raggiunto 2,9 milioni, cioè il 47%. Nel 2010 era il 24,2%, più o meno la metà. Negli stessi 10 anni, la forza lavoro complessiva ha perso il 28,8%, in termini di addetti, e il 14,4% in termini di giornate standard lavorate.