Rassegna Stampa

28 luglio 2023

Carne coltivata: arriva in Svizzera la prima richiesta di autorizzazione in Europa

Fonte: Ruminantia

L’azienda israeliana Aleph Farms ha presentato una richiesta di approvazione per la commercializzazione di carne coltivata all’Ufficio Federale Svizzero per la Sicurezza Alimentare e Veterinaria (USAV). Lo scopo di questa domanda è quello di ottenere il permesso di vendere i suoi prodotti, noti come “Aleph Cuts”, sul mercato svizzero. Questa iniziativa fa parte di una stretta collaborazione con Migros, la più grande impresa alimentare della Svizzera, che ha svolto un ruolo determinante nel processo di valutazione delle normative specifiche del paese.

La Febbre del Nilo (West Nile) non è una emergenza ma possiamo considerarla una seria preoccupazione per la salute pubblica. Con sei casi confermati di infezione nell’uomo dall’inizio di maggio e un decesso avvenuto di recente in Lombardia, dati comunicato dall’Istituto Superiore di Sanità, si evidenzia il continuo aumento delle province coinvolte, che ora sono 27, e delle regioni interessate, tra cui Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna.

La situazione è particolarmente difficile poiché la stagione estiva di quest’anno ha avuto un inizio precoce per la trasmissione di malattie trasmesse da insetti in Italia. La circolazione del virus West Nile è stata confermata già nel mese di maggio, grazie alla rilevazione del virus in zanzare e avifauna. Di conseguenza, sono state avviate precocemente misure di prevenzione riguardanti trasfusioni e trapianti nelle aree coinvolte.L’azienda israeliana Aleph Farms ha presentato una richiesta di approvazione per la commercializzazione di carne coltivata all’Ufficio Federale Svizzero per la Sicurezza Alimentare e Veterinaria (USAV). Lo scopo di questa domanda è quello di ottenere il permesso di vendere i suoi prodotti, noti come “Aleph Cuts”, sul mercato svizzero. Questa iniziativa fa parte di una stretta collaborazione con Migros, la più grande impresa alimentare della Svizzera, che ha svolto un ruolo determinante nel processo di valutazione delle normative specifiche del paese.