Rassegna Stampa

20 gennaio 2022

Benessere degli animali durante il trasporto: il Parlamento europeo adotta le raccomandazioni della Commissione ANIT

Fonte: Ruminantia

Il Parlamento europeo ha approvato oggi le raccomandazioni della commissione d’inchiesta sulla protezione degli animali durante il trasporto (ANIT), riconoscendo che le norme UE sul trasporto degli animali sono obsolete, fuorvianti e poco applicate. Gli europarlamentari hanno concordato sulla necessità di un aggiornamento della legislazione, per limitare la durata del trasporto, aumentare il comfort degli animali e controllare meglio le esportazioni.

Dopo 18 mesi di indagini, i deputati chiedono ai Paesi UE di rispettare il benessere degli animali durante il trasporto e di favorire il trasporto di carne rispetto a quello di animali vivi.

“Ogni anno, milioni di animali vivi sono trasportati su strada, via mare, su rotaia e per via aerea tra gli Stati membri e verso paesi terzi per scopi di allevamento, riproduzione, ingrasso e macello. Il loro benessere durante questi viaggi dovrebbe essere garantito da norme dell’UE, in vigore dal 2005. Tuttavia, non è così“, affermano i deputati.

L’inchiesta del Parlamento, avviata nel giugno 2020 per indagare sulle presunte violazioni delle norme UE sul trasporto degli animali attraverso l’istituzione di un’apposita commissione, ha concluso che le disposizioni UE in questo settore non sono sempre rispettate nei Paesi membri e non tengono pienamente conto delle diverse esigenze di trasporto degli animali. Le violazioni più evidenti riguardano l’altezza libera insufficiente, la non idoneità degli animali al trasporto e al sovraffollamento, i dispositivi di abbeveraggio inadeguati o la mancanza di acqua e cibo. Vengono inoltre utilizzati veicoli inadeguati e il trasporto avviene talvolta a temperature estreme e con tempi di percorrenza prolungati.

Per rimediare alla situazione, oggi i deputati hanno adottato le raccomandazioni fornite dalla commissione ANIT al termine della sua inchiesta con 557 voti favorevoli, 55 contrari e 78 astensioni, invitando la Commissione e i paesi dell’UE a intensificare gli sforzi per rispettare il benessere degli animali durante il trasporto, aggiornare le norme dell’UE e nominare un commissario dell’UE responsabile del benessere degli animali.