Notizie

24 gennaio 2024

Condividi:

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati

Categoria: Istituzioni, Sicurezza alimentare

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati

Il Ministero della salute, con il supporto e collaborazione dei laboratori nazionali di riferimento per le micotossine, le tossine vegetali e i composti azotati negli alimenti presso l’Istituto Superiore di Sanità, del laboratorio nazionale di riferimento per le tossine vegetali presso l’IZS LER ha elaborato il Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati.

Il documento fornisce indicazioni alle Autorità delle regioni e delle province autonome relative
al controllo dei contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali e/o alimenti non compresi nel
regolamento CE 1881/2006 e nel relativo regolamento di abrogazione in vigore nei primi mesi del 2023.

Si trattasi di contaminanti e tossine per le quali l’EFSA ha definito pareri sui rischi per i consumatori e che sono in discussione a livello della Commissione europea.

Nello specifico, il piano fornisce indicazioni per la ricerca di sostanze chimiche in alimenti per i quali si sono riscontrati, negli scorsi anni, livelli di concentrazione da evidenziare potenziali rischi. I dati raccolti saranno elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità per la valutazione sui rischi di esposizione e le risultanze diffuse a livello territoriale.

Il piano sarà oggetto di rivalutazione annuale per cui si terrà conto delle modifiche legislative, dei rischi emergenti, delle risultanze dei monitoraggi annuali, della disponibilità dei metodi di analisi, delle notifiche di allerta UE, di altri eventuali dati forniti dalle Autorità delle regioni e delle province autonome. Allo stesso modo, il piano consentirà la raccolta (nel sistema Radisan, MON) e la trasmissione dei dati validati all’EFSA