Notizie

09 settembre 2020

Condividi:

FVM SIVeMP Sardegna proclama lo stato di agitazione

Categoria: SIVeMP - Regioni

FVM SIVeMP Sardegna proclama lo stato di agitazione

Il Sindacato italiano dei veterinari di medicina pubblica (FVM – S.I.Ve.M.P. ), vista la forte preoccupazione del futuro dei servizi veterinari sardi, che stanno subendo l’inerzia dell’amministrazione Aziendale, ha deciso che non si può procrastinare la proclamazione dello stato di agitazione della categoria.

L’atteggiamento della direzione dell’ATS-SARDEGNA, che non ha ancora effettuato la sostituzione dei numerosi colleghi andati in pensione, i medici veterinari hanno l’età media più elevata del
comparto sanità, la mancata attivazione della stabilizzazione dei colleghi precari, la gestione personalistica del personale dei Servizi veterinari da parte dei direttori dei dipartimenti di prevenzione, unita alla confusione che regna nei servizi per la mancata attuazione delle strutture dipartimentali previste nell’atto aziendale (Igiene degli alimenti di origine animale e di Igiene degli Allevamenti e delle produzioni zootecniche) ha determinato gravi carenze di tipo organizzativo/gestionale che hanno portato a questa ormai inevitabile decisione.

L’azienda non ha seguito la via maestra che era già stata tracciata da alcune delibere, ma ha adottato atti che non rispettano le leggi e i contratti, e per i quali vi è stata una dura presa di posizione del Sindacato, al quale l’azienda continua a rispondere con un ostinato silenzio.

Le case si costruiscono partendo dalle fondamenta e non dal tetto, le nomine dei responsabili delle nuove strutture dipartimentali Sanzioni e Randagismo, senza, nella maggior parte dei casi,
aver assegnato specifico personale, nonostante le note sindacali inviate, ha comportato un carico di competenze non più dovute sul personale dei servizi storici o la determinazione di progetti
obbiettivi con fondi vincolati per sopperire a situazioni di emergenza dovute essenzialmente a mancanza di programmazione organizzativa, vedasi situazione del Dipartimento Zona Centro.

La mancata attuazione della determina delle mobilità interne del sevizio di Igiene degli alimenti di O.A., lede il diritto dei colleghi di potersi avvicinare alle loro residenze dopo oltre 10 di lavoro
passarti in altre sedi della Regione.

In particolare, nel servizio di Igiene degli alimenti di O.A. della ASL di Cagliari, l’azienda ha inizialmente inviato a dirigere il servizio un veterinario senza incarico ufficiale per ricoprire il ruolo, successivamente rimosso a seguito dell’azione sindacale, e più recentemente ha adottato per la direzione dell’intera struttura complessa di igiene degli alimenti del SUD Sardegna, una delibera che dà l’ incarico ad interim ad un direttore di una disciplina differente che non può vantare neanche l’equipollenza. In questo caso vi è stata una forte presa di posizione dell’ufficio legale del SIVeMP, che, dopo mesi di comunicazioni e diffide inviate all’azienda ha deciso di inviare l’informativa anche all’anticorruzione nazionale.

L’ostinato silenzio dell’azienda e la mancata direzione dei servizi anche nel periodo critico del Covid-19, non ha comunque impedito ai veterinari, di autogestirsi e di garantire, con il senso di responsabilità che li contraddistingue, la continuità delle produzioni dei macelli e degli stabilimenti alimentari che hanno lavorato anche durante il lockdown, oltre che delle attività volte a garantire la sicurezza alimentare e il benessere animale.

Certo è che i nostri servizi sono stati discriminati sotto l’aspetto organizzativo e gestionale per la mancata applicazione della legge nazionale, della legge regionale e dall’atto aziendale.

Si ricorda che i Servizi Veterinari, devono essere dotati di autonomia tecnico professionale e organizzativa per rispondere alle esigenze del servizio e agli obblighi imposti dai compiti istituzionali dettati dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie. Ciò significa che devono essere adeguatamente strutturati e dotati del personale e delle attrezzature necessarie ad espletare correttamente i compiti assegnati.

Tutto questo però ad oggi non sembra preoccupare l’azienda.

FVM SIVeMP Saredegna