Notizie

14 settembre 2022

Condividi:

Focolai di vaiolo delle scimmie: un campanello d’allarme per tutti – Il contributo di Maurizio Ferri

Categoria: Varie

Focolai di vaiolo delle scimmie: un campanello d’allarme per tutti – Il contributo di Maurizio Ferri
  • Il vaiolo delle scimmie, una rara zoonosi riscontrata nei bacini animali ed endemica dell’Africa subsahariana, ha fatto la sua comparsa nel maggio 2022 in Europa e in altri paesi ad alto reddito con le più grandi epidemie che hanno portato l’OMS a dichiararla un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale ( PHEIC) caratterizzato da un numero crescente di focolai a livello globale.
  • Circa il 98% delle infezioni a livello globale colpisce persone che si identificano come gay, bisessuali o uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), con segnalazioni sporadiche in donne e bambini
  • Prima dell’attuale focolaio, si presumeva che le infezioni da vaiolo delle scimmie in Africa fossero principalmente causate dall’esposizione a serbatoi di animali, nonostante fosse documentata anche la trasmissione da uomo a uomo
  • Per gli attuali focolai in regioni non endemiche, non ci sono prove della presenza di un serbatoio animale o della trasmissione dell’infezione all’uomo (spillover). Il primo caso di spillback dall’uomo a un cane addomesticato è stato recentemente segnalato in Francia.

Leggi l’articolo