Notizie

28 aprile 2021

Condividi:

Elezioni Onaosi 2021-2026. Lista “VETERINARI PUBBLICI PER L’ONAOSI”

Categoria: Dalla Segreteria Nazionale, Previdenza

Elezioni Onaosi 2021-2026. Lista “VETERINARI PUBBLICI PER L’ONAOSI”

ONAOSI. Termina la Consiliatura 2016/2021 e si va alle elezioni dei nuovi Organi di gestione per il quinquennio 2021/2026.
Aldo Grasselli – Vice Presidente Onaosi

Mi sono chiesto più volte: Perché tieni tanto allOnaosi?

Le risposte sono state diverse, a seconda dei diversi piani di riflessione, ma una è la più chiara di tutte, e la prendo in prestito dal filosofo Walter Benjamin: “è solo per merito dei disperati che ci è data una speranza”.

Nessuno, a mio avviso, è più disperato di un figlio che in giovane età perde una madre o un padre. Fare qualcosa per alleviare questa disperazione è la nostra speranza, tanto in senso pratico quanto per dare senso morale al nostro ruolo sociale e forse alla nostra stessa esistenza.

È questo in fondo il vero scopo di ONAOSI: alleviare la disperazione, dare una speranza, garantire una rete di protezione, tentare di offrire quello che un padre o una madre vorrebbero di meglio per i loro figli.

E questa missione, svolta in concreto, è ciò che ci ha consentito negli anni scorsi di far desistere il Parlamento dal legiferare con l’obiettivo dichiarato di sciogliere questo Ente “inutile”.

Se è importante per tanti assistiti e per le loro famiglie la notevole articolazione di servizi e sostegni che l’ONAOSI ha garantito e arricchito in questi anni, molti dei quali ancora purtroppo sconosciuti alla massa dei nostri contribuenti e dalle organizzazioni ordinistiche e sindacali, non meno importante e gratificante è stato riuscire a salvare la stessa ONAOSI da una volontà distruttiva che stava per vanificare più di un secolo di storia gloriosa.

L’ONAOSI – è bene ricordarlo – fu salvata una prima volta grazie all’intervento del Presidente Serafino Zucchelli che, quando ancora era Sottosegretario del Ministero della salute, fece approvare un articolo di legge che dava un salvacondotto alla Fondazione sottoposta a molteplici attacchi e tentativi di annessione o scioglimento.

Ma non fu solo quello un momento pericoloso e decisivo. Più recentemente, negli anni scorsi, la Commissione Bicamerale sulle Casse di Previdenza e Assistenza aveva predisposto un disegno di legge che nuovamente prevedeva lo scioglimento dell’ONAOSI e la sua incorporazione – un esproprio – in altre entità previdenziali.

La maggior soddisfazione che ha segnato il lavoro di questa presidenza è stato poter spiegare in Parlamento a fianco del Presidente Zucchelli quale sia il ruolo della nostra Fondazione, riuscire a illuminare  i Parlamentari di Camera e Senato che erano stati indotti a preparare un disegno di legge che avrebbe liquidato la nostra Fondazione e – dopo le nostre audizioni – vederli cambiare radicalmente idea, sentirli affermare in forma ufficiale che stavano per commettere un tragico errore, ipotizzare che un sistema di tutela delle famiglie come il nostro venisse replicato ed esteso a tutti nel nostro Paese.

Questo sta a dire che Onaosi è anche oggi una intuizione straordinaria, una impresa nobile che si autodifende con la sua storia e con il suo progredire, un patrimonio morale di cui dobbiamo essere sempre attenti custodi.

A noi amministratori di oggi non va alcun merito al confronto di quanto ne deve andare a chi la fondò, consapevoli che oggi tale impresa sarebbe pressoché impossibile, ma è bene ricordare i pericoli che abbiamo scampato per non essere impreparati in futuro.

Per noi amministratori è stato un grande onore assumere le responsabilità che con il voto diretto ci hanno affidato i nostri colleghi medici, veterinari, odontoiatri e farmacisti, e dobbiamo essere grati ad ONAOSI per averci offerto l’opportunità e la speranza di aver fatto qualcosa di buono per gli altri nella nostra vita.

Credo che lo spirito che ha animato questa consiliatura, in particolare nella missione intrapresa dal Presidente Zucchelli, si possa sintetizzare nelle parole di Don Bosco, le più adatte ed attuali per spiegare il senso del nostro cammino e delle future magnifiche sorti della Fondazione Onaosi: “Dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società”.

Nel candidarci per il mandato 2021/2026 siamo animati dalla stessa volontà e da ancora maggiore determinazione per dare alle famiglie dei sanitari un punto di riferimento nei momenti più difficili.

Scarica gli allegati

Vedi anche