Notizie
Dl emergenze in Agricoltura, via libera definitivo dal Senato
Categoria: Legislazione

L’Assemblea del Senato ha approvato ieri in seconda lettura il ddl di conversione del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli, già approvato dalla Camera il 17 aprile, che quindi termina il suo iter per la conversione in legge.
Il provvedimento era stato varato dal Governo – su proposta del ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio – il 7 marzo, entrato in vigore il 30 marzo, ma nel passaggio alla Camera ha subito diverse modifiche e integrazioni.
Il decreto contiene misure che hanno lo scopo di affrontare le emergenze del settore come la Xylella in Puglia e nei comparti agrumicolo, oleario, suinicolo, dello zucchero e del latte ovicaprino, anche alla luce della crisi dei pastori sardi, alle quali si è aggiunta una norma per prorogare il commissariamento per il superamento dello stato di emergenza e la messa in sicurezza degli stabilimenti della ex Stoppani di Cogoleto.
“La conversione in legge del decreto Emergenze Agricoltura è una vittoria per tutto il comparto agroalimentare italiano. Con misure concrete adesso lavoriamo per ripartire e lasciarci alle spalle le problematiche che hanno coinvolto il settore nell’ultimo anno. Avevo promesso lavoro e impegno per riportare i settori olivicolo-oleario, agrumicolo, lattiero caseario e ovi-caprino al più presto fuori dalla crisi e competitivi. Adesso ci sono gli strumenti per poterci riuscire. L’agricoltura italiana può e deve diventare protagonista del rilancio dell’economia del nostro Paese, anche a livello internazionale”.
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio commenta così la conversione in legge con voto finale al Senato del Dl Emergenze Agricoltura. Tra i provvedimenti principali il contrasto alla Xylella e le gelate in Puglia, interventi sulla questione ‘quote latte’ e Pecorino romano/sardo, interventi per il settore degli agrumi, per la tutela del settore pesca e anticipo Pac.
“Dobbiamo continuare a valorizzare e sostenere il nostro made in Italy – sottolinea il Ministro – Promuovere sempre di più le nostre eccellenze in tutto il mondo. Questo è un primo passo, la strada è quella giusta. Ringrazio i colleghi deputati e senatori che hanno compreso l’importanza di queste misure. L’agricoltura italiana non è sola, il Governo c’è ed è al suo fianco, pronto a dare supporto a tutto il settore“, conclude il Ministro Centinaio.