Notizie

21 gennaio 2025

Condividi:

Attività di sorveglianza nazionale per la Peste suina Classica

Categoria: Sanità animale

Attività di sorveglianza nazionale per la Peste suina Classica

Il Ministero della salute comunica che l’attività di sorveglianza passiva per la Peste Suina Classica prosegue con le stesse modalità già in essere sia nei domestici che nei selvatici, modulandola sulla base dello status sanitario per Peste Suina Africana del territorio considerato e della popolazione interessata dalla PSA.

Pertanto:

  • nelle zone indenni da PSA e nelle zone di restrizione I, devono essere sottoposti agli esami per la ricerca del virus PSC con metodiche biomolecolari i campioni prelevati da suini detenuti e da cinghiali selvatici nell’ambito delle attività di sorveglianza passiva per PSA;
  • nelle zone di restrizione II per presenza della PSA nella popolazione selvatica, devono essere sottoposti agli esami per la ricerca del virus PSC con metodiche biomolecolari i campioni prelevati dai suini detenuti e dai cinghiali selvatici nell’ambito delle attività di sorveglianza passiva per PSA. Diversamente, i campioni prelevati dai cinghiali selvatici nell’ambito delle attività di sorveglianza passiva rafforzata (ricerca attiva) e attiva per PSA non devono essere sottoposti agli esami per la ricerca del virus PSC;
  • nelle zone di restrizione III per presenza della PSA esclusivamente in suini detenuti, devono essere sottoposti agli esami per la ricerca del virus PSC con metodiche biomolecolari solo i campioni prelevati da cinghiali selvatici nell’ambito delle attività di sorveglianza passiva per PSA.
  • nelle zone di restrizione III in cui la presenza della PSA è accertata in entrambe le popolazioni (suini detenuti e cinghiali selvatici), devono essere sottoposti agli esami per la ricerca del virus PSC con metodiche biomolecolari solo i campioni prelevati dai cinghiali selvatici nell’ambito delle attività di sorveglianza passiva per PSA. Diversamente, i campioni prelevati dai cinghiali selvatici nell’ambito delle attività di sorveglianza passiva rafforzata (ricerca attiva) e attiva per PSA non devono essere sottoposti agli esami per la ricerca del virus PSC.