Rassegna Stampa

17 giugno 2024

Peste suina africana, la risposta dell’Emilia Romagna

Fonte: Agronotizie

Di fronte all’aumento delle infezioni nei cinghiali la Regione ha adottato un nuovo Regolamento per limitare il numero di selvatici. Fra i punti chiave la semplificazione della caccia collettiva

A metà giugno i focolai di peste suina africana in Italia erano quasi 2.300, la maggior parte dei quali nei cinghiali.

Solo tre mesi fa, quando dell’argomento si è occupata AgroNotizie®, il numero dei focolai era di 1.779.

Un conteggio che inizia dal gennaio del 2022 con i primi casi in Liguria e Piemonte, regioni che ancora detengono il primato negativo per numero di casi.

Al terzo posto troviamo l’Emilia Romagna, con le province di Piacenza e Parma, dove gli episodi di contagio hanno superato quelli di Lombardia (228 nei cinghiali).

Al 15 giugno si contavano nei cinghiali 159 casi a Piacenza e 99 a Parma.

E con loro aumenta il rischio di trasmissione del virus ai suini, che in provincia di Parma sono numerosi e rappresentano la preziosa “materia prima” per il celebre prosciutto Dop che porta il nome di questa provincia.