Notizie

31 gennaio 2024

Condividi:

WND e USUTU. Linee guida per le attività veterinarie

Categoria: Istituzioni, Sanità animale

WND e USUTU. Linee guida per le attività veterinarie

In risposta alla necessità di avere un documento unificato per la programmazione e l’esecuzione delle attività veterinarie di sorveglianza e controllo relative alla West Nile Disease (WND) e all’Usutu Virus (USUV) rispetto al Piano Nazionale Arbovirosi (PNA 2020-2025) il Ministero della salute ha elaborato le “Linee Guida Linee guida per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie”.

Il documento, suddiviso in sezioni, delinea sulla base delle competenze, i ruoli e le azioni da svolgere per un’applicazione efficace di ciascun piano regionale.

Negli ultimi decenni, la presenza sempre più diffusa e pervasiva di vettori, in particolare la zanzara del genere Culex, insieme al cambiamento climatico che prolunga la loro attività oltre la tradizionale stagione estiva, costituiscono una problematica emergente. Affrontare questa sfida richiede una strategia preventiva ben strutturata, la cui pianificazione sottoposta a valutazione da parte del Centro Nazionale di Referenza e l’approvazione ministeriale, se correttamente applicata, potrà essere considerata un efficace intervento di prevenzione, controllo e contrasto nei confronti del vettore e della diffusione delle malattie correlate.
In sintesi, le Linee Guida riportano la:

  • Programmazione e presentazione annuale, revisione o ri-conferma, del piano regionale/provinciale in base alle zone di rischio (Alto, Basso e Minimo), trasmesse annualmente dalla Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari per valutazione da parte del CESME e approvazione ministeriale (Uff.3 DGSAF);
  • Definizione delle tempistiche per le azioni e le risposte, garantendo che gli interventi sanitari siano ade-guati e utili al raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali.
  • Definizione dei flussi di comunicazione per garantire la collaborazione secondo l’approccio One Health

Le Linee Guida sono integrate di procedure pratiche per semplificare le attività veterinarie da svolgere e da registrare; sono allineate all’Animal Health Law, di cui il regolamento 2016/429 e i decreti legislativi nazionali.

Inoltre, è stata dedicata attenzione alle attività diagnostiche, di sorveglianza veterinaria, svolte nelle diverse aree di rischio da parte degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS). Le registrazioni e le comunica-zioni al centro di referenza (CESME) dei dati per la raccolta, archiviazione e analisi secondo le tempistiche definite saranno necessarie alla definizione del profilo epidemiologico dell’Italia, alla trasmissione di informazioni agli organismi internazionali per la creazione delle mappe di diffusione della malattia, oltre a fornire le informazioni utili per porre in atto le misure più efficaci per ridurre l’impatto sulla salute umana e animale e permettere di attuare efficaci politiche decisionali.

Scarica gli allegati

Vedi anche