Rassegna Stampa

11 settembre 2023

Nuovi approcci per sviluppare politiche integrate di “One Health”

Fonte: quotidianosanita.it

La scienza è fondamentale per sviluppare e promuovere nuovi approcci per la resilienza climatica e la prospettiva “One Health” ed è stata identificata dalla collaborazione quadripartita (Fao/Unep/Who/Woah) come la principale via da seguire. Tuttavia, l’implementazione e l’adozione di questi approcci dipendono dalla loro desiderabilità, attuabilità e fattibilità dal punto di vista decisionale e politico

Nel recente articolo sulla rivista “The Lancet” titolato “Strumenti di supporto alle decisioni per costruire la resilienza climatica contro le malattie infettive emergenti in Europa e oltre”, di Joacim Rocklov, Jan C. Semenza, et al., pubblicato il 07 agosto 2023 [DOI: https://doi.org/10.1016/j.lanepe.2023.100701] si afferma che “Il cambiamento climatico è uno dei numerosi motori delle epidemie ricorrenti e dell’espansione geografica delle malattie infettive in Europa. Proponiamo un quadro per la coproduzione di indicatori rilevanti per le politiche e strumenti di supporto decisionale che tracciano i rischi di malattie indotte dal clima passati, presenti e futuri attraverso domini di pericolo, esposizione e vulnerabilità all’interfaccia animale, umana e ambientale”.
Da questo deriva la necessità di “co-sviluppo di sistemi e strumenti di allerta precoce e risposta per valutare i costi e i benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici e delle misure di mitigazione in tutti i settori, per aumentare la resilienza del sistema sanitario a livello regionale e locale e rivelare nuovi punti di ingresso e opportunità politiche”.