Notizie

16 maggio 2022

Condividi:

Al via il 51° Congresso Nazionale

Categoria: Congresso

La Peste suina africana, riscontrata ormai anche nel Lazio, spillover, Influenza Aviaria, antibiotico resistenza, contaminazione e sicurezza del cibo, inquinamento ambientale, mutamenti climatici, gestione della fauna selvatica, crisi degli approvvigionamenti alimentari, saranno le tematiche dal forte impatto sulla salute e sulla sanità pubblica che saranno affrontate al 51° Congresso Nazionale del SIVeMP “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari” in programma a Roma dal 18 al 20 maggio che vedrà riuniti 400 medici veterinari del Sistema Sanitario Nazionale per documentare l’evoluzione della professione con uno sguardo sul futuro e sulle nuove frontiere della Sanità Pubblica Veterinaria.

Saranno quindi messi a fuoco i filoni di ricerca e di sorveglianza necessari, la formazione specialistica funzionale al contenimento dei fenomeni patologici, fabbisogni e modelli organizzativi più efficienti all’interno di ASL e IZS, le strategie che dovranno sostenere per un verso le filiere e per l’altro la prevenzione delle malattie animali e umane.

La tempesta sanitaria che ci ha investito con la pandemia ha messo in luce le debolezze del sistema di prevenzione: nonostante si sappia che è meglio prevenire che curare, sia per la tutela della salute sia per risparmiare risorse, la prevenzione affidata al SSN si è progressivamente impoverita di personale e di risorse. Tra il 2010 e il 2019 i soli dirigenti veterinari sono passati da 5.793 unità a 4.989; di questi il 30% andrà a breve in pensione il 30% e gli organici sono già in carenza del 17% rispetto alle dotazioni deliberate dalle ASL.

La prima giornata (18 maggio 2022 – Centro Congressi Roma Eventi Piazza della Pilotta 4 alle ore 15.30) è dedicata agli incontri istituzionali, con la relazione del Segretario Nazionale, Aldo Grasselli, gli interventi programmati del Ministro della Salute Roberto Speranza, il Presidente della IX Commissione Agricoltura del Senato, Sen. Gianpaolo Villardi e dell’Assessore alla Salute della Regione Lazio, On.le Alessio D’Amato e al confronto-dibattito con numerosi e autorevoli rappresentanti della politica, del mondo produttivo e allevatoriale, degli stakeholder,  dei sindacati della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria e delle Società Scientifiche dei Dipartimenti della Prevenzione del Ssn.

La altre giornate avranno il compito di documentare l’evoluzione della professione per guardare al futuro della Sanità Pubblica Veterinaria e alle strategie sanitarie che riguarderanno la “One Health” e le filiere agro-zootecnico-alimentari.

Il 19 maggio i lavori sono articolati in tavoli lavoro multisala, mentre il 20 maggio è previsto il Convegno, organizzato in collaborazione con la SIMeVeP, dal titolo “One Health: il delicato equilibrio tra uomo, animale e ambiente.

Scarica gli allegati