Notizie
51° Congresso Nazionale – Gli interventi di autorità e stakeholder
Categoria: Congresso
Si è aperto ieri, con la relazione del Segretario Nazionale Aldo Grasselli il 51° Congresso Nazionale del SIVeMP “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari” cui sono seguiti numerosi interventi di autorità e stakeholder.
Quotidiano Sanità ha realizzato una serie di brevi interviste sui temi congressuali
Grasselli “Forza e giovani veterinari motivati per servizi veterinari efficiente”
Lecchini (Ministero Salute): “Approccio One Health è approccio premiante”
Donda (DG AIA): “Medicina veterinaria pubblica basilare per tutelare servizi zootecnici alimentari”
Gadda (XIII Comm. Agricoltura Camera): “Veterinari impegnati da anni su recupero eccedenze alimentari”
Calderone (Assica) “Causa peste suina blocco esportazioni e danno di 20 milioni di euro al mese”
Biti (IX Comm. Agricoltura Senato): “Grande lavoro medici veterinari nella salute pubblica”
Lorenzin (V Comm. Bilancio Camera): “Sanità, sicurezza ed economia parte della stessa cosa”
Tomei (Assocarni): “Sanità veterinaria italiana si contraddistingue in tutta Europa”
Prandini (Coldiretti): “Servizio veterinario valido supporto per imprenditori ma servono investimenti”
Spena (XIII Comm. Agricoltura Camera): “Medicina veterinaria pubblica strategica contro la PSA”
Scordamaglia (Filiera Italia) “Medicina veterinaria fondamentale per tutela agro zootecnico alimentare”
Morabito (Legambiente): “Incrementare organico e formazione accademica”
Sorice (Pres. SIMeVep): “Medico veterinario pubblico necessario per prevenire malattie infettive”
D’Amato (Ass. Sanità Lazio) “Invito al Governo a rimuovere il tetto di spesa del personale