Site icon S.I.Ve.M.P.

Veterinaria e mafie, il senso collettivo dell’impegno contro le mafie

Categoria: SIVeMP - Regioni

veterinaria e mafie


E’ stato presentato il 31 maggio nella sala convegni della Camera di Commercio di Benevento, il libro della dottoressa Eva Rigonat, “Veterinaria e Mafie”, una raccolta di sette storie  autobiografiche di medici veterinari che, come funzionari pubblici, hanno saputo resistere e denunciare il fenomeno dell’infiltrazione criminale, della corruzione, del comportamento intimidatorio, nell’ambito dell’attività istituzionale.

All’evento sono intervenuti Angelo Zerella (Segretario FVM); Franklin Picker (Direttore Generale Asl Bn) Pasquale Lampugnale (Vice presidente Confindustria Bn); Aurelio Grasso (Vice Presidente Camera di Commercio)

Fra i relatori, moderati  da Giovanni Bruno, Presidente regionale FVM, oltre all’autrice: Giovanni Conzo (Procuratore Aggiunto di Benevento); Aldo Grasselli (Presidente Nazionale FVM); Michel Martino (Referente provinciale Libera).

Nel libro ognuna delle 7 storie è accompagnata da una guida alla comprensione della professione del medico veterinario.

La professione veterinaria nella sanità pubblica veterinaria, cioè quella che si occupa della filiera degli alimenti, è una delle più minacciate dalle mafie, i cui interessi iniziano proprio nel mondo agroalimentare. Con il libro, che si rivolge al grande pubblico, volevo raccontare di una professione veterinaria quasi sconosciuta e portare alla consapevolezza di una società civile attenta la condizione di chi è perseguitato dalle mafie ma resiste alle pressioni continuando a contribuire a una sanità Pubblica che funzioni nei confronti dei cittadiniaffinché la parola solidarietà esca dai salotti per diventare coscienza partecipata attraverso un sapere empatico che, più di altri, il racconto autobiografico è in grado di destare” sostiene Eva Rigonat.

Denunciare è fondamentale – ha detto  – così come lo è il non lasciare che chi denuncia paghi un prezzo insostenibile: le persone vicine, l’ambiente di lavoro, le istituzioni, la solidarietà sociale, l’associazionismo e l’informazione sono necessarie anche per evitare il senso di solitudine”.

“L’opera meritoria della Dott.ssa Rigonat richiama tutti a un senso collettivo di impegno contro le mafie” ha sottolineato il Presidente FVM Aldo Grasselli.

La solitudine in cui, inconsapevolmente o opportunisticamente, talvolta si lasciano gli italiani onesti e coraggiosi che denunciano i peggiori mali italiani, è un aiuto all’arroganza, al sopruso e alla violenza criminale” ha concluso Grasselli

 

Scarica il libro

Per raccogliere informazioni dettagliate su scala nazionale per fotografare in modo puntuale la situazione in cui si svolge il nostro lavoro il SIVeMP ha elaborato il Questionario sulle condizioni di lavoro dei veterinari dipendenti (dirigenti o convenzionati) del Ssn

A cura della segreteria SIVeMP




Vedi anche

Exit mobile version