Site icon S.I.Ve.M.P.

SIVeMP Emilia Romagna: operatività dei Servizi Veterinari e misure di contenimento dell’epidemia COVID-19

Categoria: SIVeMP - Regioni



La segreteria regionale del SIVeMP Emilia Romagna ha inviato una nota alle autorità regionali competenti per sottolineare, in un momento in cui a tutta la sanità pubblica è richiesto impegno massimo e sacrificio, i Servizi Veterinari abbiano permesso al ciclo produttivo agroalimentare di non fermarsi, con le medesime garanzie sanitarie di sempre.

A fronte di ciò  il working paper n° 46 dell’aprile 2020 dell’INAPP (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) indica i lavoratori dei Servizi Veterinari territoriali come la categoria maggiormente esposta al rischio di di contagio da COVID-19, un elemento da tenere in considerazione nella programmazione  a tutela della sicurezza dei lavoratori.

Non da ultimo la segreteria del SIVeMP Emilia Romagna segnala che i servizi Veterinari terrioriali hanno maturato nel tempo competenze, conoscenze ed esperienze nel campo delle zoonosi epidemiche che, in un ottica One health possono essere messe a disposizione dell’intero  sistema sanitario.

“Questa epidemia ci ha insegnato che le malattie infettive saranno un problema importante globale, a tutte le latitudini anche nel terzo millennio ed ha mostrato il volto di una realtà, di cui sarebbe saggio prenderne atto, meditare sugli errori e porvi rimedio, perché con COVID-19 saremo obbligati a convivere a lungo e modificherà profondamente la società in toto, l’economia, gli stili di vita, l’organizzazione del lavoro, dei trasporti, ma anche la Sanità Pubblica di cui siamo parte integrante” afferma in conclusione il segretario regionale Luca Turrini.

 

 




Exit mobile version