Site icon S.I.Ve.M.P.

L’orario di lavoro dei medici veterinari nel CCNL 2019-2021

Orientamento applicativo ARAN

Categoria: Istituzioni, Legislazione



Riportiamo il seguente orientamenti applicativo pubblicato dall’Aran con riferimento al CCNL 2019-2021

Come si concilia la disciplina contenuta nel comma 3 dell’articolo 27 (Orario di lavoro) e quella specificatamente prevista per i veterinari ai commi 12 e 12-bis?

In merito ai dirigenti veterinari, si precisa che la disciplina recata dall’art. 27, comma 3 (come pure i restanti commi dell’art. 27) si applica anche a questi ultimi. I commi 12 e 12-bis hanno inteso unicamente richiamare alcune specificità di tali figure:

– nel primo, nel secondo e nel terzo periodo del comma 12 si ripropone una disciplina già presente nel precedente CCNL, la quale si limita a precisare le modalità attraverso le quali si espleta l’impegno di lavoro dei veterinari, anche con riferimento alla pronta disponibilità ed alle prestazioni aggiuntive, richiamate nel comma 12 con l’inciso “… eventuali necessità da individuare in sede aziendale, anche al di fuori delle dodici ore diurne feriali e fuori dai casi di pronta disponibilità”;

– nel successivo comma 12-bis, nel riproporre una disciplina già presente nei precedenti CCNL, si specifica che le ore rese al di fuori dell’ordinario orario di lavoro per effettuare i controlli ufficiali (quali ad esempio i controlli sull’attività di macellazione) sono remunerate come obiettivi prestazionali incentivati, con finanziamento a carico di quota parte degli introiti derivanti dalla riscossione delle tariffe spettanti alle Aziende ai sensi dell’art. 15, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 2.2.2021 n. 32 e s.m.i.[1] (“Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, comma 3, lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117).

Si precisa, infine, che tale ulteriore impegno orario non rientra nel limite orario stabilito al comma 3 dell’articolo 27 in questione e non dà luogo ad alcun recupero, in quanto già oggetto di riconoscimento economico mediante il meccanismo di remunerazione appena illustrato.

Fonte: Aran




Exit mobile version