Site icon S.I.Ve.M.P.

FeSPA: ripresa la contrattazione in SISAC per il rinnovo dell’accordo collettivo nazionale 2016-2018

Categoria: Specialistica ambulatoriale

Fespa


In una riunione fiume ieri la SISAC ha presentato alle Organizzazioni Sindacali una bozza del nuovo Accordo Collettivo Nazionale 2016-2018 per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali Interni Veterinari, ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi), che recepisce alcune delle proposte avanzate da FeSPA.

Convocate al tavolo tutte le sigle sindacali rappresentative; FeSPA era presente con la delegazione formata da Domenico Buggè, Giuseppe Vitale e il Capodelegazione, Marcello Di Franco.

Nel corso dell’incontro sono stati analizzati gli articoli relativi alla parte normativa che introducono importati novità per i sanitari specialisti ambulatoriali riguardanti i problemi tecno-organizzativi propri degli Specialisti Ambulatoriali Interni, dei Medici Veterinari, così come dei Biologi e dei Chimici e che vanno nella direzione di una risoluzione delle problematiche riscontrate negli anni.

In particolare viene istituito – con più di 7 milioni di euro – il fondo di ponderazione per i soli medici veterinari e risolta quindi, definitivamente la problematica relativa alle sperequazioni createsi (a seguito della ratifica dell’ultimo accordo collettivo nazionale) – solo ed unicamente in capo agli stessi, che finalmente potranno vedersi riconoscere, al pari dei medici, tutti gli istituti contrattuali previsti dall’Accordo.

Altre novità ancora in via di definizione vanno dall’incremento della quota oraria, al riconoscimento dell’esclusività di rapporto, fino ad arrivare all’estensione del godimento dei diritti derivanti dalla legge 104/92.

Ci possiamo ritenere soddisfatti dalle premesse di questo incontro– ha dichiarato il Presidente Nazionale P.T. Marcello Di Franco – ma attendiamo la riunione prevista in SISAC per la prossima settimana per poter analizzare al meglio il testo che ci è stato presentato e valutare la reale portata delle novità introdotte”.




Exit mobile version