Site icon S.I.Ve.M.P.

BO.S.S. – Borse di Studio di Specializzazione post -laurea

Categoria: Previdenza



al 13 giugno è possibile presentare la domanda per partecipare al Bando per l’assegnazione delle Borse di Studio di Specializzazione post-laurea.

La domanda deve essere presentata nella propria Area Riservata, nella sezione Domande online – Borse di studio di specializzazione.

La domanda può essere presentata entro il 15 luglio 2024.   

Chi può richiederla

I Medici Veterinari che:

Quali sono i percorsi formativi riconosciuti

Le Borse di Studio di Specializzazione sono riconosciute esclusivamente per i seguenti percorsi formativi, svolti in Italia:

Tipologia di domanda

La domanda può essere presentata:

Per percorso formativo in fase di avvio si intende un anno di formazione che al momento della presentazione della domanda non è ancora iniziato ma inizierà entro il 31 dicembre 2024.

Per poter concorrere per questa categoria, l’iscrizione deve essere già stata fatta al momento della domanda mentre non vale la semplice iscrizione alle prove selettive.

Per i corsi pluriennali, è necessario aver concluso l’anno di formazione precedente per cui è stata eventualmente presentata la domanda di BO.S.S. in passato.

 Per percorso formativo concluso, si intende un percorso che al che al momento della presentazione della domanda si è concluso positivamente, ed entro 15 mesi dalla data di conclusione.

La Borsa può essere erogata solo una volta, ad eccezione della formazione pluriennale: in questo caso può essere riconosciuta per l’intero percorso formativo, ma è necessario presentare la domanda per ogni singolo anno di formazione.

A quanto ammontano le Borse di Studio di Specializzazione post-laurea

L’importo che può essere liquidato corrisponde al costo effettivo sostenuto o da sostenere per l’anno di formazione o per l’anno accademico per cui si presenta la domanda.

All’interno della domanda è necessario indicare il costo da sostenere (per le domande in fase di avvio) o effettivamente sostenuto (per le domande concluse) relativo solo all’anno di formazione effettivo per il quale si presenta la domanda.

In caso di formazione pluriennale, quindi, non deve essere indicato il costo complessivo della formazione, ma relativo al singolo anno per cui si presenta la domanda.

L’importo massimo che può essere riconosciuto è di 3.000 euro.

Per quanto riguarda invece i tirocini formativi Internship e Residency, viene corrisposto un importo forfettario di 3.000 euro.

Bando 2024

Guida alla compilazione della domanda




Exit mobile version