Site icon S.I.Ve.M.P.

Benessere dei tacchini, il report dell’Audit Ue in Italia

Categoria: Sanità animale, Ue

Unione Europea


E’ disponibile la Relazione finale di una missione conoscitiva condotta in Italia dal 28 febbraio al 13 marzo 2024 al fine di raccogliere informazioni sul sistema nazionale per la protezione del benessere dei tacchini nelle aziende, nell’ambito del programma di lavoro della Direzione Generale della Salute e della Sicurezza Alimentare dell’Unione Europea.

La missione conoscitiva si proponeva l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla normativa
nazionale e sui sistemi elaborati e attuati dall’Italia per la protezione del benessere dei tacchini
(Meleagris gallopavo) al momento della produzione. L’oggetto della missione è la produzione
commerciale e comprende i gruppi di genitori da riproduzione, gli incubatoi e i gruppi da ingrasso.
L’Italia ha recepito, attuato e, per alcuni parametri, ulteriormente sviluppato il quadro giuridico
dell’UE che disciplina il benessere dei tacchini al momento della produzione. Le attuali pratiche
industriali sono caratterizzate da un elevato livello di standardizzazione e dalla regolarità del
monitoraggio; adottano inoltre misure correttive per i fattori legati al benessere dei tacchini e alle
buone pratiche zootecniche. È però possibile migliorare alcuni aspetti che incidono sul benessere,
come la densità di allevamento, le mutilazioni e l’arricchimento ambientale.

  1. Le autorità italiane hanno recepito in maniera efficace la legislazione dell’UE, introducendo
    requisiti aggiuntivi concernenti ad esempio le limitazioni alle mutilazioni e le competenze
    degli allevatori.
  2. Il settore dei tacchini presenta un elevato livello di integrazione e opera con notevole
    professionalità. Effettua monitoraggi regolari e adotta misure correttive in caso di
    scostamenti dai parametri relativi alla produzione e al benessere: ad esempio la qualità
    dell’aria, la temperatura, l’umidità relativa e la mortalità. È tuttavia possibile apportare
    ulteriori miglioramenti con il riesame dell’elevata densità di allevamento attualmente
    riscontrata nelle aziende di tacchini da ingrasso, la riduzione delle mutilazioni effettuate e la
    fornitura di materiale di arricchimento.
  3. È in corso un programma ben strutturato per l’esecuzione dei controlli ufficiali a livello di
    azienda. Gli orientamenti e la check list recentemente introdotti per l’esecuzione dei controlli
    ufficiali sul benessere dei tacchini dovrebbero costituire un altro utile strumento di
    consulenza per i funzionari.
  4. Al momento della macellazione si monitorano alcuni indicatori di benessere; è però
    necessario approfondire il lavoro ed effettuare ulteriori analisi per accrescerne il valore e
    l’impatto complessivi.
  5. Nel settore dei tacchini l’impatto e la penetrazione dei regimi di certificazione privati, che
    prevedono norme supplementari in materia di benessere, sono modesti.

La relazione integrale (in italiano)

Il commento del Ministero della salute alla relazione (in inglese)




Exit mobile version