Dalla Sars all’aviaria, dalla mucca pazza all’influenza suina, il 75% degli agenti infettivi “emergenti o riemergenti” che minacciano la salute dell’uomo derivano da animali. Per questo la salute degli uni ha conseguenze importanti sugli altri, anche perché strettamente collegata a uno dei maggiori problemi di sanità pubblica, la resistenza agli antibiotici. Il 50° Congresso ...
LeggiRassegna Stampa
Latte e formaggi, 3.500 imprese fatturano 14,5 miliardi
Hanno un giro d'affari di 14,5 miliardi di euro le 3.535 imprese industriali del comparto lattiero-caseario che impiegano circa 44mila persone. Un comparto che rappresenta una delle principali realtà dell'agroalimentare italiano, con un'incidenza del 9% sul valore totale della produzione agricola, del 12% sul fatturato dell'industria alimentare e del 9% sull'export ...
LeggiSardegna. +80% campioni da cinghiali in primi 2 giorni caccia
In Sardegna nelle prime due giornate di caccia e' aumentato dell'80%, rispetto allo stesso periodo del 2017, il numero di campioni raccolti da cinghiali abbattuti. Ai servizi veterinari dell'Ats-Azienda per la tutela della salute, da 1 novembre scorso, ne sono stati consegnati da 1.320 animali uccisi dai cacciatori, di cui ...
LeggiPiù sostegno agli agricoltori grazie alla decisione della Commissione Ue. Saranno rimborsati anche gli investimenti realizzati per prevenire i danni e i cosiddetti costi indiretti sostenuti a seguito dell'attacco da parte di un animale protetto La Commissione europea riconoscerà i danni agli agricoltori causati da animali protetti come i lupi. È ...
LeggiDalla scienza la conferma del suo ruolo fondamentale nell'alimentazione. Sconfessate le false opinioni su presunti rischi. Ingiustificati i timori per residui di farmaci. Ridimensionato l'impatto ambientale degli allevamenti Basta fandonie sulle carne. Troppe volte sul banco degli accusati, sempre per allarmismi ingiustificati (emblematica la vicenda vacca pazza), ha deciso di rompere ...
Leggi