Rassegna Stampa
21 marzo 2022
Nosema neumanni, la terza specie di Nosema che attacca le api
Fonte: Agronotizie
Scoperta nel 2017 in Uganda non dà particolari problemi sugli alveari del Paese africano, ma l’attenzione deve rimanere elevata perché non è certo che in altri ambienti o su altre popolazioni di api possa avere effetti diversi
Tra i parassiti delle api da miele quelli del genere Nosema stanno diventando un problema sempre più diffuso e pericoloso per la salute degli alveari. Si tratta di funghi unicellulari che attaccano le cellule intestinali delle api causando disturbi anche gravi.
Fino a non molto tempo fa si conoscevano solo due specie di Nosema in grado di attaccare le api da miele: Nosema apis e Nosema ceranae.
Nosema apis è da sempre associata all’ape da miele, e può causare disturbi intestinali specialmente in primavera, con fenomeni di diarrea. Sintomi già noti agli antichi romani e che tendono a risolversi in poco tempo senza particolari problemi.
Nosema ceranae invece è originaria del Sud Est asiatico dove era associata ad una specie di ape locale, Apis cerana, da cui prende il nome e che poi ha iniziato ad attaccare anche Apis mellifera, l’ape maggiormente usata in tutto il mondo per l’apicoltura, causando spopolamenti anche gravi che possono portare anche alla morte degli alveari.