Rassegna Stampa

19 aprile 2021

Mosche e grilli: il business dei mangimi del futuro

Fonte: popsci.it

Allevare larve di mosche per produrre crocchette per cani ad alto contenuto proteico, ottimo stabilizzatore della flora batterica intestinale in grado di prevenire infezioni e malattie. Ma anche utilizzare insetti per convertire resti di frutta e verdura in farina proteica e olio da impiegare nei mangimi. Sono alcune esperienze pronte ad essere operative di aziende e start up della Confagricoltura che ci hanno visto lungo entrando a gamba tesa nel settore del novel food. Anche perchè l’Ue ha appena approvato una proposta che consente la reintroduzione di proteine animali trasformate da non ruminanti e insetti nei mangimi per pollame e suini, facendo cadere un divieto che risaliva ai tempi della Mucca pazza; un parere in linea con i principi della strategia Farm to Fork, che punta proprio a promuovere una produzione di alimenti e mangimi più circolare e sostenibile. Manca comunque un ultimo miglio per produrre con gli insetti mangimi, biogas, bioplastiche e fertilizzanti agricoli.