Rassegna Stampa
09 dicembre 2024
Mercosur-Ue, accordo storico per il libero scambio: gli effetti sui mercati (e perché gli agricoltori protestano)
Fonte: corriere.it
L’intesa interessa cinque Paesi latinoamericani, Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Bolivia più, come associati al Mercosur, Cile, Perù, Colombia ed Ecuador, e prevede l’eliminazione graduale dei dazi commerciali sui prodotti
L’accordo tra Unione europea e Paesi del Mercosur «è una necessità politica». Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a Montevideo ha commentato il raggiungimento dell’accordo per il libero scambio dopo oltre 25 anni di negoziati. L’intesa interessa cinque Paesi latinoamericani, Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Bolivia più, come associati al Mercosur, Cile, Perù, Colombia ed Ecuador, e prevede l’eliminazione graduale dei dazi commerciali sui prodotti. Il che agevolerebbe le esportazioni e le importazioni.
Come funziona l’accordo
L’accordo storico consentirebbe ai prodotti Ue di entrare liberamente in un mercato di circa 800 milioni di persone, con risparmi stimati in 4 miliardi di euro l’anno per le aziende europee. Ha dichiarato Von der Leyen: «Crediamo che l’apertura e la cooperazione siano i veri motori della libertà e della prosperità». Il testo ora dovrà essere votato e approvato anche dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo.
PUBBLICITÀ