Rassegna Stampa
07 settembre 2022
Malattia respiratoria dei bovini: una revisione della letteratura
Fonte: vet33.it
Coinfezioni tra agenti patogeni nella malattia respiratoria dei bovini, il combinato disposto di virus e batteri. Un riesame delle prove sperimentali.
La malattia respiratoria bovina (BRD) porta con sé perdite economiche significative e risulta particolarmente preoccupante per i giovani vitelli durante il trasporto, quando – cioè -sono più suscettibili allo sviluppo di malattie. Nonostante anni di studi approfonditi, la gestione della BRD rimane impegnativa poiché la sua eziologia implica complesse interazioni tra agenti patogeni, fattori ambientali e fattori peculiari dell’ospite. All’inizio del ventesimo secolo, la teoria prevalente era che la BRD fosse causata solo da infezioni batteriche, più di recente è stato invece confermato il ruolo chiave giocato dai virus, anche grazie all’aumento dei dati di screening diagnostico che hanno cambiato la comprensione dei patogeni che contribuiscono allo sviluppo di BRD. Miscele di batteri e virus patogeni sono infatti spesso isolati dalle secrezioni respiratorie di animali con malattie respiratorie. Sull’argomento è stata realizzata una recensione finalizzata ad esaminare le prove sperimentali presentate dalla letteratura esistente, relativa alle coinfezioni tra agenti patogeni respiratori nei bovini. La revisione parte dalla teoria più diffusa per ampliare poi il ventaglio fino a comprendere nuove ipotesi di più recente formulazione.