Rassegna Stampa

16 dicembre 2020

Lumache, aumenta il consumo di chiocciole a tavola. Ma solo il 20% è italiano

Fonte: ilsole24ore.com

Elicicoltura ha un giro d’affari di 270 milioni di euro in costante aumento negli ultimi 10 anni (+83%)

Un giro d’affari di circa 270 milioni di euro in Italia e 2 miliardi a livello mondiale, con 9.300 persone che lavorano nell’indotto (ristorazione, somministrazione, conservatoria, produzione di bava…). Sono i numeri dell’elicicoltura, ovvero l’allevamento delle chiocciole per il consumo, il cui valore ha subito un incremento costante negli anni: +83% dal 2010 (3 euro/Kg) al 2020 (5,50 euro/Kg per le chiocciole e 22 euro/Kg per la bava).

«A oggi solo il 20% delle chiocciole consumate in Italia proviene da allevamenti italiani, il restante 80% sono chiocciole di raccolta importate dal mercato estero, spesso un prodotto più scadente di cui non è rintracciabile il tipo di allevamento, l’alimentazione o l’età delle chiocciole», spiega Simone Sampò, presidente dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura Chiocciola Metodo Cherasco e promotore di Helix2020, la manifestazione per raccontare l’economia elicoidale.