Rassegna Stampa
28 gennaio 2021
La pubblicità anti scienza della LAV su Corriere e La Stampa
Fonte: scienzainrete.it
Il 28 gennaio il Consiglio di Stato deciderà sulla sorte della sperimentazione condotta su macachi da parte delle Università di Parma e di Torino nell’ambito di un progetto (LightUp) volto a combattere alcune forme di cecità, approvato e finanziato dal prestigioso Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Ovviamente tutti gli aspetti etici sono stati considerati sia a livello europeo sia nazionale e la ricerca si svolge nel solco della più assoluta attenzione al benessere degli animali e al rispetto delle leggi e normative vigenti.
Ciononostante gli animalisti della LAV sono ricorsi per due volte al TAR contro la sperimentazione e tutte e due le volte hanno perso. La decisione è però stata ribaltata entrambe le volte dal Consiglio di Stato, presieduto da Franco Frattini, che a più riprese si è espresso con opinioni a favore della campagna degli animalisti anche sui social media, come viene raccontato in questi giorni sulla stampa, ponendo un serio problema di conflitto di interessi da parte di chi ha funzioni giudicanti in questa vicenda.
Oggi, alla vigilia della nuova sentenza, la LAV ha pubblicato sul Corriere della Sera e La Stampa una pubblicità a pagamento il cui slogan recita «La sperimentazione fa diventare ciechi». A giudizio del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica si tratta di un messaggio gravemente fuorviante, volto a mettere in cattiva luce e dare una immagine falsa oltre che dello studio in questione, della ricerca nel suo complesso. LightUp infatti non “acceca” gli animali ma produce una piccola area cieca in uno dei due occhi al fine di studiare i processi neurofisiologici di adattamento della visione