Rassegna Stampa

19 febbraio 2019

La competitività della filiera ovina in Italia: un report di Ismea

Fonte: Ruminantia

Le produzioni ovine e caprine rivestono un ruolo marginale nell’economia agricola nazionale, rappresentando poco più dell’1% del valore della produzione agricola complessivamente considerata, tuttavia la sopravvivenza degli allevamenti si conferma determinante per la sua funzione sociale e ambientale di mantenimento e presidio del territorio in aree in cui altrimenti non sarebbero possibili altre attività produttive. Gli allevamenti sono prevalentemente ubicati al Centro-Sud e, proprio in virtù della forte concentrazione territoriale, il settore assume un ruolo rilevante sulla performance economica di alcune regioni, in particolare la Sardegna (con un’incidenza pari a oltre il 18% sul valore totale dell’agricoltura regionale) e, seppure in misura minore, in Toscana e Lazio (rispettivamente con una quota del 3% e del 2%).