Rassegna Stampa
28 gennaio 2021
Impianti di macellazione e lavorazione carni, al via in Veneto il monitoraggio della capacità di risposta e prevenzione ai focolai Covid 19. Le indicazioni dell’Iss
Fonte: sivempveneto.it
Con nota del 18 gennaio 2021 n. 20932 la Direzione regionale Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria ha trasmesso alle aziende sanitarie le schede di rilevazione attività per eseguire il monitoraggio della capacità di risposta e prevenzione ai focolai Covid 19 negli impianti di macellazione e lavorazione delle carni.
Tra i luoghi di lavoro che sono stati oggetto di specifiche raccomandazioni per la prevenzione del rischio di diffusione del virus Sars Cov-2, come ricorda il direttore Francesca Russo, nella nota di accompagnamento alle schede, dovrà essere riservata particolare attenzione agli stabilimenti di macellazione e lavorazione delle carni, a causa dell’intrinseca pericolosità connessa alle specifiche condizioni organizzative di lavoro.
Alla luce di queste considerazioni l’Istituto superiore di Sanità, le Regioni e le Pubbliche amministrazioni hanno concordato di raccogliere una serie di dati relativi a tali stabilimenti con la finalità di migliorare l’inquadramento delle criticità presenti all’interno degli impianti di lavorazione della carne, perfezionare le necessarie misure di indirizzo e di prevenzione del rischio di contagio da Covid 19. Tutto questo allo scopo di redigere linee guida comuni, anche attraverso l’acquisizione di best practices.