Rassegna Stampa
23 novembre 2021
Gli insetti impollinatori ci mettono generazioni a riprendersi dai pesticidi
Fonte: rinnovabili.it
Una sola esposizione a pesticidi neonicotinoidi come l’imidacloprid durante lo stadio larvale riduce la progenie delle api bottinatrici del 20%. Se si verifica nel primo anno di vita si arriva a -30%. E gli effetti si accumulano
Anche una singola esposizione ai pesticidi ha effetti di lungo termine sugli insetti impollinatori. Tanto a lungo termine che l’impatto negativo può durare per generazioni. Da uno studio pubblicato su Pnas arriva nuova luce sugli “effetti di trascinamento” (carryover effects), cioè quei fattori che influenzano la riproduzione e le dinamiche delle popolazioni nel tempo. Con risultati poco rassicuranti.