Rassegna Stampa

04 giugno 2020

Emergenza Covid-19, l’occasione per un agroalimentare più sostenibile

Fonte: foodandtec.com

Recupero delle eccedenze di cibo, filiera corta, packaging parlante: dall’emergenza Covid-19 l’occasione per un agroalimentare più sostenibile. Lo afferma il rapporto del Politecnico di Milano

L’emergenza Covid-19 ha stressato il settore agroalimentare con ricadute sull’intera filiera, sospensioni di alcune attività, generazione di sprechi ed eccedenze di prodotti rimasti invenduti o non serviti, difficoltà di scambio di materiali tra diverse parti del mondo e calo di manodopera disponibile. In risposta a queste criticità, sono nate collaborazioni fra imprese, Terzo Settore ed enti pubblici per garantire la distribuzione di aiuti alimentari e valorizzare le eccedenze, si è riscoperto il potenziale della “filiera corta” che accorcia le distanze a monte e a valle, non solo tramite la vicinanza geografica ma anche l’integrazione verticale, la disintermediazione e lo scambio di informazioni tra gli attori della filiera, per una maggior inclusione e trasparenza; è stata messa in evidenza l’importanza dell’imballaggio per tutelare la sicurezza del cibo e rendere tracciabili i prodotti e la filiera.