Rassegna Stampa

03 giugno 2020

Clima, in Italia la temperatura cresce più della media globale

Fonte: quotidiano.net

Sconfortante il report dell’Ispra sul riscaldamento globale nel nostro Paese. Minacciati laghi, fiumi, flora e fauna. Maglia nera al bacino padano

Nuovo primato – in negativo – dell’Italia. Da noi la temperatura cresce più che in altre parti del mondo. Nel 2018 è stata registrata un’anomalia media pari a +1,71°C rispetto alla media climatologica 1961-1990, superiore a quella globale sulla terra ferma (+0,98 °C). E’ quanto emerge dall’Annuario dei dati ambientali 2019 dell’Ispra, che traccia un quadro aggiornato sullo stato di salute del nostro Paese.
Quest’anno le informazioni sull’ambiente in Italia si confrontano con i recenti trend europei elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente mentre un altro documento, il Rapporto Ambiente di Sistema, propone alcuni focus regionali. Secondo i dati, è stato calcolato un aumento della temperatura media pari a circa 0,38°C ogni dieci anni nel periodo 1981-2018. Elemento che porta l’Italia ad allontanarsi dagli obiettivi di contrasto dei cambiamenti climatici. C’è poi da considerare un nuovo picco per la temperatura dei mari italiani nel 2018 (+1,08°C), il secondo dopo il 2015, rispetto al periodo 1961-1990.