Rassegna Stampa

26 marzo 2019

Agrifood: bilancia commerciale in passivo

Fonte: foodandtec.com

ISMEA ha pubblicato il documento relativo a “La bilancia commerciale agroalimentare dell’Italia nel 2018” dove si possono trovare dati interessanti. Innanzi tutto le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record attestandosi a circa 41,8 miliardi di euro nel 2018, in aumento dell’1,2% sull’anno precedente.
Tuttavia questo risultato dimostra un rallentamento dello sviluppo dell’export agroalimentare nazionale: se si considerano, infatti, i tassi di crescita annuali nell’ultimo decennio (dal vistoso +12,8% del 2010 al contenuto +2,5% del 2014), la performance dello scorso anno è risultata la più modesta.

Di converso, le importazioni si sono invece ridotte dell’1,1% rispetto all’anno precedente attestandosi a 44,7 miliardi di euro. Nel medio termine i tassi di crescita annuali degli acquisti all’estero di prodotti agroalimentari si sono ridotti costantemente, evidenziando in particolare una dinamica negativa nel 2012 e nel 2018.

Agro e alimentare

C’è da sottolineare che si conferma una tendenza penalizzante per il settore agricolo: l’aumento dell’export è da imputare esclusivamente all’industria alimentare che esprime l’84% dell’export e che ha mostrato nel 2018 un incremento annuo del 2,5%. Al contrario, il settore agricolo ha registrato una flessione del 4,9%.