Rassegna Stampa

04 maggio 2020

Acquacoltura al tempo del COVID-19: consumi in flessione per la chiusura dei ristoranti, studio CREA

Fonte: crea.gov.it

Come molti settori dell’economia italiana, anche l’acquacoltura ha subìto un rallentamento dovuto all’emergenza sanitaria legata alla pandemia in atto. Il lockdown con la conseguente chiusura dei
ristoranti ha infatti modificato le abitudini e le attitudini dei consumatori italiani verso i prodotti ittici
di allevamento.

Secondo un recentissimo studio pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Journal of Aquatic Food Product Technology dal titolo Consumer Preferences for Farmed Seafood: An Italian Case Study (Preferenze dei consumatori per il pesce d’allevamento: un caso di studio italiano) è emerso, infatti, che prima dell’emergenza sanitaria, gli italiani preferivano mangiare i prodotti dell’acquacoltura a casa (73%), ma almeno una volta al mese più di un quarto degli intervistati li consumava all’esterno: ristoranti di pesce (46%), taverne (32%) seguiti da ristoranti asiatici di sushi (25%).

«Oggi però, da un giorno all’altro, nonostante le aziende di acquacoltura abbiano continuato a lavorare,
rifornendo di prodotti freschi la grande distribuzione – ha spiegato Fabrizio Capoccioni, ricercatore del
CREA Zootecnia e Acquacoltura, fra gli autori dello studio – sono venuti meno molti sbocchi di mercato,
come le mense pubbliche e aziendali e soprattutto la ristorazione. Di questo ne hanno risentito in
particolare gli allevamenti di molluschi, cioè mitili, vongole e ostriche, che rappresentano il settore
produttivo più importante per volumi in Italia. Ciò ha comportato che un gran quantitativo di prodotto
adatto alla vendita, è rimasto in acqua invenduto».

Eppure l’acquacoltura, particolarmente in Italia, può rappresentare una soluzione alla crescente
domanda di pesce, in quanto è in grado di produrre cibo fresco, da filiere corte ed estremamente
controllate. Freschezza, qualità, sicurezza e sostenibilità, infatti, caratterizzano da sempre
l’acquacoltura italiana, una delle migliori sul mercato, in quanto garantisce da sempre prodotti dagli
elevati standard qualitativi (con controlli e mangimi di pregiata qualità ad es.), mantenendo prezzi
competitivi rispetto ai prodotti esteri. Ricchi di proteine, acidi grassi nobili a lunga catena (PUFA
omega-3), vitamine e minerali, inoltre, i prodotti dell’acquacoltura (pesci, molluschi e crostacei, ma
anche le alghe), sono essenziali in una dieta sana e bilanciata.

«Per questo – conclude Capoccioni – il ritorno alla normalità deve rappresentare per l’acquacoltura
italiana un’opportunità di rilancio, con il contributo decisivo di un consumatore consapevole, attento ed
informato che sappia scegliere la qualità garantita dei nostri prodotti di allevamento».

L’articolo è disponibile su richiesta ai seguenti indirizzi: fabrizio.capoccioni@crea.gov.it;
domitilla.pulcini@crea.gov.it.