La maturazione dell'esperienza professionale finalizzata agli "scatti" dell'indennità di esclusività al raggiungimento dei 5 o 15 anni di "anzianità" deve contemplare ogni periodo di lavoro "equivalente" anche se prestato a tempo determinato, senza che possano in alcun modo incidere eventuali interruzioni della prestazione lavorativa. La validità di questo principio, sancito nella propria normativa dall'Unione Europea da lungo tempo al fine di evitare ingiuste discriminazioni fra lavoratori, è stata recentemente confermata dai giudici nei tribunali aditi dalla FVM (Smi-Sivemp) proprio a valere per i medici e i veterinari dirigenti del SSN.
LeggiNotizie
Il SIVeMP ospita l’Uevh
Il SIVeMP, delegato italiano all'UEVH - Union of European Veterinary Hygienists, ospiterà domani presso la sede di Via Nizza il board dei Veterinari igienisti Europei, sottosezione della FVE - Federation of Veterinarians of Europe.
LeggiServizi agli iscritti. Settore Legislazione: Autorizzazioni e Modificazioni all’autorizzazione all’i
Si comunica che i comunicati del Ministero della Salute relativi ad "Autorizzazioni all'immissione in commercio di Farmaci ad uso veterinario" e "Modificazioni all'autorizzazione all'immissione in commercio di Farmaci ad uso veterinario", pubblicati dopo il 1° gennaio 2013, sono reperibili nell'apposita sezione "Farmaci Veterinari: immissione in commercio" nel settore "Legislazione" del sito.
Nella sezione "Farmacovigilanza e Farmacosorveglianza" continuano ad essere reperibili tutti gli atti normativi riguardanti la materia.
Carni equine. Dove casca l’asino? Intervenire subito sull’anagrafe equina e chiedere all&rsquo
“La frode commerciale delle polpette alla carne di cavallo, venuta a galla grazie ai controlli e agli esami sofisticati fatti dai veterinari delle ASL e degli Istituti zooprofilattici sperimentali, denuncia l’urgenza di rivedere in primo luogo la gestione dell’anagrafe equina nazionale: Occorre riassegnare al Servizio Veterinario Nazionale la gestione dell’anagrafe e la banca dati degli equini affinché ne siano tracciati ufficialmente tutti i movimenti e ci auguriamo che il Governo intervenga con provvedimenti contingibili ed urgenti in tal senso per recuperare la fiducia dei consumatori con la credibilità delle istituzioni di garanzia.” Lo ha dichiarato il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Aldo Grasselli a latere di un convegno sul benessere animale organizzato a Roma con la Unione Europea dei Veterinari Igienisti.
LeggiFederazione Veterinari e Medici ha tenuto, oggi, a Torino, presso Eataly un dibattito pubblico su: “Sicurezza alimentare e prevenzione. Investimento, opportunità o spesa inutile oggi?”. Hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni, delle aziende sanitarie, dei dipartimenti di prevenzione, degli istituti zooprofilattici, delle società Scientifiche, ma anche i produttori e gli operatori del settore alimentare, gli imprenditori e le associazioni dei consumatori e dei cittadini. Nel corso dei lavori è stato anche presentato il documento con le “Nove proposte per la sanità” di FVM.
Leggi