E' pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n° 89 del 17 aprile 2018 il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero della salute "Modalita' operative di funzionamento dell'anagrafe informatizzata delle aziende dei lagomorfi d'allevamento e di animali di altre specie.
Da troppo tempo le aziende sanitarie e le Regioni hanno trascurato la pianificazione del turn over del personale veterinario dirigente
L'allevamento dei polli da carne ("broiler"), rappresenta un settore cruciale dell'economia agricola dell'Unione europea. La carne di pollo è al secondo posto, dopo le carni suine, tra le carni maggiormente consumate nell'UE.
“La via toscana alla privatizzazione della Sanità è oramai esplicita. La delibera assunta dalla Usl Toscana Centro spinge il sistema sanitario regionale verso una privatizzazione sempre più marcata, seguendo una logica economica, produttivistica e individualistica che mette in secondo piano la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni e la presa in carico del paziente in un percorso diagnostico e terapeutico”.
Tenuto conto che la scadenza del 15 aprile cadeva di domenica, viene considerato oggi, 16 aprile 2018, l'ultimo giorno utile per aderire o rinnovare la Polizza tutela legale penale.
L'ISS ha ricevuto la segnalazione partita dal laboratorio Nazionale di Riferimento per i Parassiti dell'Ungheria che riportava un elevato numero di cinghiali, provenienti da un allevamento nei pressi del confine con la Romania, positivo per Trichinella spiralis.
A distanza di 10 anni dalla sua pubblicazione, il contenuto della Raccomandazione n. 8 del Ministero della Salute per prevenire atti di violenza ai danni degli operatori sanitari è quanto mai attuale: questo quanto emerso nel corso della riunione del Tavolo di lavoro sulla sicurezza degli operatori sanitari dell’11 aprile c.a. alla quale ha partecipato il Consigliere FNOVI, Teresa Bossù.
È opinione condivisa fra i veterinari dell'IZS che "l'eradicazione della PSA dalla Sardegna non è mai stata così vicina. Per questo, bisogna continuare a fare quello che si sta già facendo, con il massimo impegno e determinazione".
C'è tempo fino al 15 aprile per aderire o rinnovare la Polizza tutela legale penale.